News

Covid-19, un bambino di 4 anni presentava il virus già nel 2019

L’Università degli Studi di Milano ha identificato la sindrome respiratoria acuta grave RNA del coronavirus 2 in un campione di tampone orofaringeo raccolto da un bambino con sospetto di morbillo all’inizio di dicembre 2019, 3 mesi prima del primo caso di malattia da Covid-19 identificato in Italia. Questa scoperta amplia le conoscenze sulla tempistica e la mappatura delle nuove vie di trasmissione del Covid-19.

Alcune prove suggeriscono che la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 fosse circolata inosservata per diverse settimane in Lombardia prima del primo rilevamento ufficiale. Studi filogenetici hanno evidenziato una precoce circolazione di Covid-19in Italia e suggeriscono molteplici introduzioni del virus dalla Cina e dalla Germania, seguite da una trasmissione autoctona.

 

Covid-19, un bambino infettato dal virus già dal 2019

Il campione di tampone, che è stato raccolto per la diagnosi del morbillo, non era ottimale per il rilevamento di Covid-19 perché era un orofaringeo rispetto a un campione su tampone rinofaringeo ed è stato raccolto 14 giorni dopo la comparsa dei sintomi. Inoltre, lo scongelamento potrebbe aver parzialmente degradato l’RNA, impedendo il sequenziamento di regioni genomiche più lunghe che avrebbero potuto essere utili per determinare l’origine del ceppo.

La diffusione a lungo termine e non riconosciuta del virus nel nord Italia aiuterebbe a spiegare, almeno in parte, l’impatto devastante e il rapido decorso della prima ondata di COVID-19 in Lombardia. Il pieno sfruttamento dei sistemi di sorveglianza virologica esistenti per identificare prontamente i patogeni emergenti è quindi una priorità per chiarire più precisamente il corso delle epidemie in una popolazione.

Ulteriori studi volti a rilevare l’RNA di SARS-CoV-2 in campioni archiviati adatti al sequenziamento dell’intero genoma saranno cruciali per determinare esattamente la cronologia dell’epidemia di COVID-19 in Italia e saranno utili per la preparazione contro future epidemie.

Foto di Ewa Urban da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

Read More