Covid-19 e diabete: settimane dopo l’infezione aumenta il rischio di diagnosi

Date:

Share post:

Come ormai ben sappiamo, venire infettati dal coronavirus SARS-CoV-2, e sviluppare il Covid-19, significa andare incontro a possibili nuove diagnosi a causa di tutti gli effetti dell’agente patogeno. Secondo un nuovo studio per esempio, dopo il contagio il rischio di diabete e o di condizioni vascolari aumenta per diverse settimane.

Nello specifico, la possibilità di una diagnosi di diabete dopo il Covid-19 è dell’80% più alta rispetto a persone sane. Per quanto riguarda problemi cardiocircolatori, come battito irregolare e coaguli, il rischio è di addirittura sei volte più grande; questi rischi erano di per sé già risaputi. Si parla di diagnosi che possono arrivare anche fino a 12 mesi, perlomeno secondo l’analisi dei dati di 400.000 pazienti nel Regno Unito.

 

Covid-19: maggiori rischi di diagnosi di diabete

Le parole di uno degli autori dello studio, la dottoressa Emma Rozel-Potts: “Si tratta davvero di medici consapevoli del potenziale aumento del rischio per i loro pazienti, e in particolare di come possono ridurre il rischio di diabete nei primi tre mesi dopo l’infezione attraverso una dieta migliore e facendo esercizio. È sicuramente rassicurante che nel lungo periodo, il rischio di malattie cardiovascolari e diabete sembri tornare ai livelli di base. Ma dobbiamo essere cauti nel periodo acuto con malattie cardiovascolari e prendere atto che il rischio di diabete sembra essere elevato per diversi mesi, quindi potrebbe essere una buona opportunità per la prevenzione del rischio.”

Considerando che la pandemia di Covid-19 non è ancora finita, e a dire il vero siamo di fronte a una nuova ondata, i rischi sono ancora alti. Grazie all’ampia copertura vaccinale la maggior parte delle persone sono protette, ma non vale per tutti.

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...