Foto di Alexandra_Koch da Pixabay
Ormai 18 mesi fa siamo stati costretti ad applicare il distanziamento sociale nei posti chiusi a causa del Covid-19. Questa restrizione era necessaria per non infettarsi con il virus quando uno parla o respira. Tuttavia questa distanza è davvero utile per bloccare la diffusione del virus nei luoghi chiusi?
A quanto pare non del tutto. Secondo uno studio infatti i ricercatori hanno suggerito che i due metri consigliati potrebbero non essere sufficienti per prevenire la trasmissione di aereosol nell’aria. Hanno deciso di analizzare il trasporto aereo di particelle cariche di virus rilasciate da persone infette negli edifici.
Inoltre hanno studiato gli effetti della ventilazione degli edifici e del distanziamento fisico come strategie di controllo per l’esposizione ai virus trasportati dall’aria. I ricercatori hanno esaminato tre fattori principali: la quantità e la velocità dell’aria ventilata attraverso uno spazio, il modello del flusso d’aria interno associato a diverse strategie di ventilazione e la modalità di emissione di aerosol della respirazione rispetto al parlare.
I risultati dello studio suggeriscono che le particelle cariche di virus possono viaggiare velocemente in meno di un minuto, anche a distanza di due metri. Questa situazione è altamente pronunciata quando ci troviamo in spazi interni e chiusi, senza una ventilazione sufficiente. La distanza fisica da sola non può essere sufficiente nel prevenire l’esposizione e dovrebbe essere implementata con altre strategie di controllo, come mascheramento ed una buona ventilazione.
Gli esperti hanno scoperto che gli aerosol viaggiavano più lontano e più rapidamente nelle stanze con ventilazione a dislocamento, dove l’aria fresca scorre continuamente dal pavimento e spinge l’aria vecchia verso una presa d’aria vicino al soffitto. Molti edifici commerciali utilizzano sistemi a modalità mista, che incorporano l’aria esterna per diluire l’aria interna e ottenere una migliore integrazione dell’aria e concentrazioni di aerosol temperate.
Aumentare la ventilazione e la velocità di miscelazione dell’aria può ridurre efficacemente la distanza di trasmissione e il potenziale accumulo di aerosol esalati, ma la ventilazione e la distanza sono solo due opzioni in un arsenale di tecniche protettive.
Foto di Alexandra_Koch da Pixabay
Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più diffuso: il…
L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti del mondo,…
Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo della serie…
Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul discorso della…
Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…
Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la capacità dei…