Il numero di casi di coronavirus supera attualmente i 21 milioni a livello globale, secondo gli ultimi dati aggregati dal Center for Systems Science and Engineering della Johns Hopkins University, ma il numero effettivo di casi è probabilmente molto più alto. Sono infatti stimate che il 40% delle persone con COVID-19 sia in realtà asintomatico, il che rende difficile per gli operatori sanitari rintracciare la trasmissione.
Altri dati hanno suggerito che il 16% della trasmissione del coronavirus è dovuta a portatori che non mostrano sintomi o mostrano solo sintomi molto lievi che, sebbene siano contagiosi, potrebbero non credere di avere la malattia. Proprio questi due aspetti, chi è asintomatico e chi non sa di avere il virus, sono le situazioni peggiori per aumentare i contagi.
Un caso di studio della città italiana in quarantena di Vò, pubblicato a giugno sulla rivista peer-reviewed Nature, ha rivelato che oltre il 40% delle infezioni da COVID-19 non presentava sintomi. Con una popolazione di circa 3.200 persone, Vò ha segnalato il primo decesso in Italia correlato al COVID il 20 febbraio. Di conseguenza, i residenti della città sono stati messi in quarantena per 14 giorni.
All’inizio del blocco, circa il 2,6% della città è risultato positivo al SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, ma quella cifra è scesa all’1,2% dopo un paio di settimane. Durante questo periodo, il 40% di queste infezioni erano persone che non mostravano sintomi. I ricercatori hanno anche concluso che ci sono voluti 9,3 giorni prima che le persone risultate positive fossero prive di virus.
“Qualcuno con un’infezione asintomatica è del tutto inconsapevole di trasportare il virus e, in base al proprio stile di vita e occupazione, potrebbe incontrare un gran numero di persone senza modificare il proprio comportamento”, ha rilevato lo studio, condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Università degli Studi di Padova.
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…
Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…
Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…