News

Covid-19, gli asintomatici e chi non sa di avere la malattia sono il vero problema

Il numero di casi di coronavirus supera attualmente i 21 milioni a livello globale, secondo gli ultimi dati aggregati dal Center for Systems Science and Engineering della Johns Hopkins University, ma il numero effettivo di casi è probabilmente molto più alto. Sono infatti stimate che il 40% delle persone con COVID-19 sia in realtà asintomatico, il che rende difficile per gli operatori sanitari rintracciare la trasmissione.

Altri dati hanno suggerito che il 16% della trasmissione del coronavirus è dovuta a portatori che non mostrano sintomi o mostrano solo sintomi molto lievi che, sebbene siano contagiosi, potrebbero non credere di avere la malattia. Proprio questi due aspetti, chi è asintomatico e chi non sa di avere il virus, sono le situazioni peggiori per aumentare i contagi.

 

La preoccupazione sugli asintomatici del Covid-19

Un caso di studio della città italiana in quarantena di Vò, pubblicato a giugno sulla rivista peer-reviewed Nature, ha rivelato che oltre il 40% delle infezioni da COVID-19 non presentava sintomi. Con una popolazione di circa 3.200 persone, Vò ha segnalato il primo decesso in Italia correlato al COVID il 20 febbraio. Di conseguenza, i residenti della città sono stati messi in quarantena per 14 giorni.

All’inizio del blocco, circa il 2,6% della città è risultato positivo al SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, ma quella cifra è scesa all’1,2% dopo un paio di settimane. Durante questo periodo, il 40% di queste infezioni erano persone che non mostravano sintomi. I ricercatori hanno anche concluso che ci sono voluti 9,3 giorni prima che le persone risultate positive fossero prive di virus.

“Qualcuno con un’infezione asintomatica è del tutto inconsapevole di trasportare il virus e, in base al proprio stile di vita e occupazione, potrebbe incontrare un gran numero di persone senza modificare il proprio comportamento”, ha rilevato lo studio, condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra e dell’Università degli Studi di Padova.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025