News

Covid-19, ecco le principali linee guida sull’alimentazione per riprendersi

La fase di recupero dopo aver superato un’infezione da Covid-19 è particolare difficile e delicata. Si è maggiormente affaticati, si ha poca fame, non si riesce a svolgere con energia le classiche attività quotidiane. L’alimentazione, però, gioca un ruolo di grande importanza per cercare di recuperare il prima possibile. Ma come bisogna mangiare? E soprattutto a quali cibi bisogna dare preferenza? Proviamo a scoprirlo di seguito.

 

Le linee guida sull’alimentazione post Covid-19

Innanzitutto, devono essere fornite calorie adeguate a seconda dello stato nutrizionale del paziente. La malnutrizione non è solo avere un basso peso corporeo, ma anche l’incapacità di mantenere un sano rapporto grasso-muscolo. I pazienti con obesità hanno spesso disfunzione respiratoria, funzione immunitaria ridotta, aumento dell’infiammazione e basso volume polmonare e forza muscolare. Questi individui sono più inclini alla polmonite e allo stress cardiaco. L’obesità con il diabete è ancora più complicata. La restrizione calorica è necessaria per garantire una sana perdita di grasso e il mantenimento della massa magra nei pazienti obesi.

Si consiglia di assumere circa 1,2-1,3 g/kg di proteine al giorno; aumentare il supplemento di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) al 50%, per prevenire la perdita muscolare e aumentare la forza dei muscoli respiratori. Le proteine ​​del siero di latte sono la scelta ideale se il budget lo consente, almeno per le prime due-tre settimane. Le proteine ​​devono essere adattate individualmente per quanto riguarda lo stato nutrizionale, il livello di attività fisica e la tolleranza digestiva.

Il totale dei carboidrati non deve superare i 100-150 g al giorno. L’utilizzo di carboidrati porta alla produzione di pari anidride carbonica che deve essere evitata per diminuire il disagio respiratorio. Se il paziente è diabetico, deve essere monitorato attentamente per episodi di alti e bassi di glucosio e il farmaco deve essere aggiustato. Il glucosio alto persistente è un effetto dell’infezione e può anche ritardare il recupero. Preferisci legumi, latticini e verdure ai cereali.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025