News

Covid-19, ecco tutti gli effetti collaterali riguardanti l’alimentazione

Con i vari mesi di lockdown dovuti al Covid-19, molti di noi hanno visto il proprio stile di vita trasformarsi completamente. Alcune persone hanno sviluppato abitudini malsane, mentre altre hanno approfittato del tempo trascorso in casa per apprendere nuove tecniche di cucina e sviluppare nuove routine di allenamento a casa. In merito a ciò, l’International Food Information Councilha pubblicato il suo sondaggio di fine anno che include lo stile di vita alimentare e non solo delle persone. I ricercatori dell’IFIC hanno intervistato 1.000 adulti dai 18 anni in su tra il 3 ed il 5 dicembre su come si sono evolute le loro diete nel corso di questo anno molto difficile. Vediamo le risposte.

 

Il Covid-19 e gli effetti sull’alimentazione

Secondo i dati raccolti dal team, ecco alcuni dei modi in cui la tua dieta potrebbe essere cambiata durante il blocco del coronavirus:

Potresti aver mangiato in modo più sano.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, circa un terzo degli intervistati ha riferito di aver mangiato in modo più sano quest’anno rispetto allo scorso anno, mentre solo circa un quinto degli intervistati ha affermato che le proprie abitudini alimentari sono diventate meno sane. È interessante notare che le donne avevano più del doppio delle probabilità degli uomini di dire che la loro dieta era diventata meno salutare.

Potresti aver provato alcune nuove ricette.
Secondo i dati, è molto probabile che tu abbia provato nuove ricette quest’anno piuttosto che le tue abitudini culinarie siano rimaste le stesse. Oltre a provare nuove ricette, potresti anche acquistare nuove attrezzature da cucina e preparare pasti più semplici e diretti rispetto agli anni precedenti.

Hai bevuto più caffè.
Circa il 50% in più di persone ha affermato di bere più bevande contenenti caffeina nel 2020 rispetto a coloro che hanno affermato di consumare meno. Sembra che molti di noi abbiano bisogno di un po’ di caffè in più per rimanere concentrati nello smart working.

Hai preso scelte alimentari più ecologiche.
Molte persone nel sondaggio hanno riferito di prestare maggiore attenzione al fatto che i loro alimenti fossero naturali, di origine vegetale e o di origine sostenibile. D’altra parte, meno di un terzo degli intervistati ha affermato di non prestare maggiore attenzione a queste etichette rispetto allo scorso anno.

Foto di Couleur da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025