News

Covid-19: identificati gli effetti collaterali di tre vaccini

Al momento i vaccini rimangono la miglior soluzione contro la lotta al Covid-19, anche se sono emersi effetti collaterali da gravi a lievi dopo la vaccinazione. Un nuovo studio ha confrontato gli eventi avversi di tutti i vaccini Covid-19. Rispetto alle conseguenze avute dopo l’infezione, gli effetti collaterali dei vaccini sono temporanei e non spingono le persone ad un ricovero ospedaliero.

Ogni vaccino analizzato comporta un rischio di affaticamento, mal di testa e debolezza muscolare. Inoltre lo studio ha suggerito che le persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni, avevano più probabilità di manifestare questi effetti collaterali dopo il vaccino, rispetto a quelli di età superiore. Comprendere gli effetti dei vaccini può aiutare a plasmare il messaggio dietro la sicurezza del vaccino e pianificare nuove campagne vaccinali.

 

Covid-19, scoperti gli effetti collaterali comuni dei tre vaccini

I ricercatori hanno eseguito una ricerca sistematica di 10 articoli che avevano già affrontato questo argomento. I vaccini su cui si è concentrato lo studio sono Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Tutti e tre i vaccini hanno condiviso i seguenti lievi effetti collaterali: affaticamento, mal di testa e debolezza muscolare. Nel complesso, sono stati tutti ben tollerati e temporanei.

Riguardo il vaccino AstraZeneca le segnalazioni sono arrivate dopo la prima dose, mentre per i vaccini mRNA si sono presentate maggiormente dopo la seconda dose. Nel complesso, indipendentemente dalla dose, la frequenza di ciascun effetto era molto simile tra i vaccini, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.

Ciò conferma che le persone tra i 18 e i 55 anni hanno un maggior rischio di presentare questi effetti collaterali, rispetto le persone di età superiore. Questa osservazione è stata osservata tra tutti e tre i vaccini contro il coronavirus. Poiché il rischio di coaguli di sangue e trombosi è raro dopo la vaccinazione, i ricercatori non ne hanno trovato segnalazioni in nessuno degli studi clinici.

Foto di Gustavo Fring da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025