News

Covid-19: il gene associato al lupus può proteggere dall’infezione

Secondo una nuova ricerca, la predisposizione genetica al lupus eritematoso sistemico, o LES, potrebbe proteggere le persone dalle forme più gravi di Covid-19. Il team ha confrontato la genetica della malattia indotta dall’infezione da SARS-CoV-2 grave con quella del LES usando analisi multiple, incluso un approccio che può focalizzarsi su specifiche aree del genoma.

Ciò ha identificato molteplici loci condivisi tra i due tratti, alcuni dei quali esercitano effetti opposti. Il loco con la maggior parte delle prove di associazione condivisa è TYK2, un gene critico per la via dell’interferone di tipo I, dove la correlazione genetica locale è negativa. Un altro gene condiviso è CLEC1A , dove è allineata la direzione degli effetti, che codifica per una lectina coinvolta nella segnalazione cellulare e nella risposta immunitaria antimicotica.

 

Lupus, il gene associato può proteggere dall’infezione Covid-19

Il locus con la maggior parte delle prove di associazione condivisa ( TYK2) è coinvolto nella produzione di interferone, un processo importante in risposta all’infezione virale e noto per essere disregolato nei pazienti con LES. Altri loci associati condivisi contenevano geni coinvolti anche nella risposta di difesa e nella segnalazione del sistema immunitario. Questi risultati si aggiungono alla crescente evidenza che ci sono alleli nel genoma umano che forniscono protezione contro l’infezione virale ma sono a rischio di malattie autoimmuni.

Gli autori, quindi, hanno associato i dati sui geni e la struttura del genoma ottenuti da diversi database biomedici per capire quali parti potevano risultare condivise. Dai risultati è emerso che TYK2, un gene associato con LES e Covid-19 grave, fornisce protezione contro l’infezione virale, ma aumenta il rischio della malattia autoimmune. I risultati indicano che c’è un effetto genetico condiviso tra la malattia autoimmune LES e le conseguenze cliniche del Covid-19.

 

Gli inibitori PDE4A sono coinvolte nello studio dell’AIDS e malattie polmonari

È stato anche scoperto che il segnale-A colocalizza con un eQTL per la vicina PDE4A , che codifica per una fosfodiesterasi che regola il cAMP. Questo enzima ha molteplici ruoli potenziali, tuttavia è stato dimostrato che gli inibitori della PDE4A hanno attività antinfiammatoria e sono allo studio nell’AIDS e nelle malattie infiammatorie polmonari. È possibile che la riduzione complessiva dell’attività di TYK2 causata dagli alleli di rischio Covid-19 nel segnale-A evochi un effetto compensatorio sull’espressione genica complessiva, progettato per mitigare l’effetto deleterio delle varianti missenso, un esempio di varianti regolatorie che modificano la penetranza delle varianti di codifica. Questa congettura è supportata dalla mancanza di segni epigenetici nella regione del segnale-B di TYK2.

Gli effetti opposti che troviamo nel locus TYK2 sono compatibili con l’ipotesi che ci siano alleli nella popolazione generale che, sebbene rappresentino un rischio per il LES, persistono probabilmente a causa di una protezione immunitaria innata contro i patogeni, compresi i virus.

Foto di iXimus da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More