News

Covid-19: i ricercatori identificano tre farmaci come possibili terapie

I ricercatori dell’Health Science Center della University of Tennessee, in collaborazione con i colleghi della University of New Mexico hanno identificato tre farmaci, già approvati per altri usi nell’uomo, come possibili terapie per il Covid-19. Sulla base di uno screening antivirale virtuale e in vitro iniziato nei primi mesi della pandemia, i ricercatori guidati da Colleen Jonsson hanno individuato lo zuclopentixolo, il nebivololo e l’amodiachina come promettenti terapie per il virus nelle sue fasi iniziali.

 

Le possibili terapie aprono un nuovo spiraglio nella lotta al coronavirus

In un articolo pubblicato su ACS Pharmacology & Translational Science, i ricercatori propongono i farmaci come possibili candidati da testare in futuri studi clinici per migliorare la risposta immunitaria al virus. L’amodiachina è un antico antimalarico, lo zuclopentixolo è un antipsicotico e il nebivololo è un farmaco per la pressione sanguigna.

Secondo quanto si afferma nel documento, soprattutto nel contesto di questa pandemia, occorrono urgentemente studi di alta qualità che possano fornire conoscenze critiche sulla malattia e proposte di trattamento affidabili. Partendo da questi presupposti, i ricercatori hanno concepito un flusso di lavoro che comprendeva una validazione indipendente in vitro, seguita da una valutazione dei candidati emergenti nel contesto dei dati clinici e farmacologici disponibili, con l’obiettivo di proporre candidati idonei per studi clinici per pazienti infetti da SARS-CoV-2 in fase iniziale (incubazione e fasi sintomatiche).

Confrontando i farmaci con l’idrossiclorochina, il farmaco antimalarico più frequentemente studiato per l’uso terapeutico contro il Covid-19, i ricercatori hanno esaminato 4000 farmaci approvati e hanno scoperto che i tre individuati agiscono in modo simile all’idrossiclorochina e, in alcuni casi, in modo più sicuro. La ricerca indica che la loro efficacia può perfino aumentare se li si assume in dosi più basse in combinazione con remdesivir, un antivirale che ha ricevuto un’autorizzazione d’emergenza dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti come terapeutico per il Covid-19.

Ph. credits: Foto di Ирина Ирина da Pixabay

 

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025