News

Covid-19: identificato meccanismo di infezione che può portare alla perdita dell’olfatto

La forte presenza di un enzima specifico nella zona del naso responsabile dell’olfatto può spiegare la perdita di questo senso in molti pazienti contagiati dal Covid-19, che può fungere da gateway nel corpo.

I ricercatori che stanno studiando i tessuti rimossi nel corso di un intervento chirurgico al naso ritengono di aver scoperto il motivo per cui così tanti infettati da nuovo coronavirus perdono il senso dell’olfatto, anche quando non hanno altri sintomi.

I risultati dello studio, pubblicati sullo European Respiratory Journal, possono anche aiutare a spiegare perché il Covid-19 sia così contagioso, suggerendo che focalizzare l’attenzione su questa zona del corpo può rendere più efficace la ricerca di trattamenti.

 

La ricerca

Gli esperimenti hanno rivelato la presenza di livelli molto elevati dell’enzima ACE-2 nel naso e si ritiene che questo enzima sia il “punto di ingresso” del nuovo coronavirus nelle cellule, causa dell’infezione.

Lo studio è stato condotto da Andrew P. Lane, direttore del dipartimento di otorinolaringoiatria, e dal ricercatore Mengfei Chen, entrambi presso la Johns Hopkins University of Medicine negli Stati Uniti.

Mentre altri virus respiratori, come regola generale, causano la perdita dell’olfatto ostruendo i canali di circolazione dell’aria, che si infiammano, questo virus a volte causa la perdita dell’olfatto in assenza di altri sintomi nasali“, ha detto Andrew Lane.

Il team di ricercatori ha utilizzato campioni di tessuto prelevati dalla parte posteriore del naso di 23 pazienti in chirurgia per trattare tumori e altre malattie e ha anche studiato biopsie della trachea di sette pazienti. A nessuno dei pazienti nello studio è stato diagnosticato il nuovo coronavirus.

In laboratorio, i ricercatori hanno utilizzato inchiostri fluorescenti nei campioni di tessuto per rilevare e visualizzare la presenza dell’enzima e per confrontare i livelli di presenza in diversi tipi di cellule e parti del naso e del tratto respiratorio superiore.

Gli scienziati hanno scoperto che la più alta concentrazione dell’enzima si trova di gran lunga nell’area della parte posteriore del naso responsabile dell’olfatto. Il livello di concentrazione dell’enzima in queste cellule era da 200 a 700 volte superiore a quello riscontrato in altri tessuti prelevati dal naso o dalla trachea. L’enzima non è stato rilevato nei neuroni olfattivi, le cellule nervose che trasmettono informazioni sugli odori al cervello.

I risultati suggeriscono che quest’area del naso potrebbe essere la porta di accesso al nuovo coronavirus nel corpo“, ha detto Chen, aggiungendo che questa è un’area del corpo facilmente accessibile per un virus, il che potrebbe spiegare perché è così facile contrarre il Covid-19. “Stiamo ora conducendo ulteriori esperimenti in laboratorio per capire se il virus sta usando queste cellule per entrare e infettare o meno il corpo. In tal caso, possiamo combattere l’infezione con trattamenti antivirali applicati direttamente sul naso”, ha aggiunto Lane.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025