News

Covid-19, il distanziamento causerà più casi di virus influenzale il prossimo inverno

Uno studio avverte che il distanziamento sociale e le altre misure messe in atto a causa della pandemia di Covid-19, tutte giuste e necessarie, innescheranno un picco nei casi di influenza il prossimo inverno. Queste misure non solo hanno contribuito a rallentare la catena di trasmissione del Covid-19, ma hanno anche ridotto i tassi di infezione di altre malattie. Di conseguenza, l’influenza stagionale tipica ha infettato un quinto di persone in meno negli Stati Uniti nel 2020 rispetto a un anno classico, secondo i dati.

Tuttavia, i ricercatori avvertono che questo apparente vantaggio avrà un impatto a catena nei prossimi anni, perché aumenterà il gruppo di persone suscettibili. Il numero di individui a rischio probabilmente salirà ulteriormente, poiché si prevede che le mascherine e il distanziamento sociale rimarranno in vigore per diversi mesi a causa della pandemia di Covid-19. Probabilmente verranno eliminate solo dopo che un vaccino è stato ampiamente distribuito e dimostrato di essere efficace.

 

Il distanziamento da Covid-19 e l’influenza stagionale

Poiché le malattie respiratorie ed i virus prosperano sempre nei mesi più freddi, i ricercatori si aspettano che l’inverno 2021-2022 sarà tormentato da casi di influenza. Gli scienziati dell’Università di Princeton avvertono che è probabile che queste future epidemie “aumenteranno il carico” sui sistemi sanitari.

Mentre alcune malattie si diffondono più facilmente di altre, alcune sono più pericolose, con un tasso di mortalità più elevato, e per alcune è molto difficile creare un vaccino. L’influenza stagionale, ad esempio, cambia rapidamente tramite mutazioni e di conseguenza un vaccino è solo parzialmente efficace, il che significa che deve essere effettuato uno diverso ogni anno.

Ma il tasso di mortalità dell’influenza è inferiore allo 0,1%, mentre il coronavirus è di circa il 3%, rendendo l’influenza molto meno mortale. Motivo per cui queste norme, come indossare la mascherina ed il distanziamento sociale, sono assolutamente obbligatorie e necessarie, per evitare di contagiarsi e per fermare questa pandemia.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025