News

Covid-19, il distanziamento causerà più casi di virus influenzale il prossimo inverno

Uno studio avverte che il distanziamento sociale e le altre misure messe in atto a causa della pandemia di Covid-19, tutte giuste e necessarie, innescheranno un picco nei casi di influenza il prossimo inverno. Queste misure non solo hanno contribuito a rallentare la catena di trasmissione del Covid-19, ma hanno anche ridotto i tassi di infezione di altre malattie. Di conseguenza, l’influenza stagionale tipica ha infettato un quinto di persone in meno negli Stati Uniti nel 2020 rispetto a un anno classico, secondo i dati.

Tuttavia, i ricercatori avvertono che questo apparente vantaggio avrà un impatto a catena nei prossimi anni, perché aumenterà il gruppo di persone suscettibili. Il numero di individui a rischio probabilmente salirà ulteriormente, poiché si prevede che le mascherine e il distanziamento sociale rimarranno in vigore per diversi mesi a causa della pandemia di Covid-19. Probabilmente verranno eliminate solo dopo che un vaccino è stato ampiamente distribuito e dimostrato di essere efficace.

 

Il distanziamento da Covid-19 e l’influenza stagionale

Poiché le malattie respiratorie ed i virus prosperano sempre nei mesi più freddi, i ricercatori si aspettano che l’inverno 2021-2022 sarà tormentato da casi di influenza. Gli scienziati dell’Università di Princeton avvertono che è probabile che queste future epidemie “aumenteranno il carico” sui sistemi sanitari.

Mentre alcune malattie si diffondono più facilmente di altre, alcune sono più pericolose, con un tasso di mortalità più elevato, e per alcune è molto difficile creare un vaccino. L’influenza stagionale, ad esempio, cambia rapidamente tramite mutazioni e di conseguenza un vaccino è solo parzialmente efficace, il che significa che deve essere effettuato uno diverso ogni anno.

Ma il tasso di mortalità dell’influenza è inferiore allo 0,1%, mentre il coronavirus è di circa il 3%, rendendo l’influenza molto meno mortale. Motivo per cui queste norme, come indossare la mascherina ed il distanziamento sociale, sono assolutamente obbligatorie e necessarie, per evitare di contagiarsi e per fermare questa pandemia.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025