Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Durante questo anno così importante, non si sono verificati solo eventi negativi, ma abbiamo assistito a qualcosa di veramente unico. Da quando ci è stato imposto il lockdown abbiamo da subito notato i cieli più limpidi e un’aria più pulita. Ciò è dovuto alla riduzione di inquinamento atmosferico delle fabbriche. Un recente studio ha affermato che questo beneficio ha portato con sé anche un effetto collaterale; la Terra risulta essere più calda.
L’ inquinamento atmosferico da fuliggine e solfato ha avuto il maggiore impatto, hanno spiegato gli autori dello studio. Conosciuti come aerosol, questi tipi di inquinanti rilasciano particelle nell’atmosfera che disperdono la luce solare nelle giornate limpide o illuminano le nuvole, riflettendo la luce solare. Entrambi questi impatti significano che meno luce solare raggiunge la Terra e le temperature si raffreddano.
Nel 2020, la riduzione di questi inquinanti ha riscaldato le temperature globali di circa 0,1-0,3 gradi Celsius. L’effetto è aumentato in luoghi con emissioni di aerosol più elevate. Tutto sommato, la riduzione dell’aerosol potrebbe aver contribuito al 2020 vivendo uno degli anni più caldi mai registrati. I ricercatori hanno confrontato il tempo reale con modelli climatici che riproducono le stesse condizioni senza blocchi e conseguenti riduzioni delle emissioni.
Ciò ha permesso di calcolare l’impatto degli aerosol ridotti sui cambiamenti di temperatura che erano troppo piccoli per essere identificati basandosi esclusivamente sulle osservazioni. Lo studio ha scoperto che la riduzione dell’aerosol ha avuto un impatto maggiore sulle temperature rispetto alla riduzione delle emissioni di gas serra come l’anidride carbonica. Ciò potrebbe cambiare in futuro, poiché l’anidride carbonica rimane nell’atmosfera più a lungo, il calo dei gas serra potrebbe ancora rallentare la crisi climatica a lungo termine.
L’aria pulita riscalda il pianeta, ma uccide molte meno persone con l’inquinamento atmosferico. il valore dello studio implica la comprensione dell’impatto degli aerosol sul clima. Questo può quindi aiutare gli scienziati a combattere più efficacemente il cambiamento climatico.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…