Un sondaggio globale mostra la preoccupazione di molti ricercatori per quanto riguarda l’impatto che ha la pandemia da Covid-19 sui finanziamenti per la ricerca scientifica. La metà degli intervistati ritiene che in futuro saranno disponibili meno fondi nella loro area a causa del Covid-19, il che segnala un impatto potenzialmente duraturo sul panorama della ricerca scientifica.
Più di 22.000 ricercatori hanno risposto alla domanda nel rapporto del sondaggio, pubblicato da Frontiers, che ha intervistato i membri della sua comunità di ricerca di 152 paesi tra maggio e giugno. Oltre all’impatto a lungo termine, i risultati rivelano anche che Covid-19 ha creato un senso di incertezza sui finanziamenti a breve termine.
Quelli che si occupano di scienze ambientali e geologia hanno riportato il più alto livello di preoccupazione a lungo termine, con il 54% e il 53% rispettivamente che afferma che i finanziamenti saranno reindirizzati dalla loro area o che saranno meno disponibili in futuro. L’impatto di Covid-19 si sta manifestando in tutto il panorama dei finanziamenti. Sebbene sia fondamentale che facciamo tutto il possibile in questo momento per combattere il virus, dobbiamo anche riconoscere che la “COVIDizzazione” del finanziamento non è una soluzione sostenibile.
È utile vedere come i ricercatori percepiscono e sperimentano gli effetti del virus sulle priorità di finanziamento. Tuttavia siamo ancora in una fase iniziale per comprendere tali effetti, che probabilmente arriveranno a ondate. Ciò sarà determinato tanto dalle prospettive economiche più ampie quanto dai cambiamenti nell’equilibrio delle priorità disciplinari e tematiche. Potremmo vedere l’attenzione estendersi a investimenti più ampi nella resilienza in una gamma di sistemi e vulnerabilità economici, sociali, sanitari e ambientali.
Se questa crisi ci insegna qualcosa, dovrebbe essere l’importanza di investire in una più ampia preparazione e resilienza. Dobbiamo evitare un balzo nella” COVID-isation “dei sistemi di ricerca, se va a scapito di altre aree che potrebbero essere la fonte della prossima crisi, o quella successiva.
Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay
Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…
Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…
In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…
Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…
Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…
Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…