News

Covid-19, la melatonina potrebbe essere la base di un nuovo trattamento

La Cleveland Clinic ha recentemente svolto un nuovo studio dove si evidenzia che la melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia, può essere un’opzione di trattamento praticabile per il Covid-19. Il riutilizzo di farmaci già approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per nuovi scopi terapeutici continua ad essere il modo più efficiente ed economico per trattare o prevenire la malattia. Secondo i risultati pubblicati su PLOS Biology, la melatonina si identifica come un candidato promettente contro il coronavirus.

 

La melatonina contro il Covid-19

L’analisi dei dati dei pazienti dal registro Covid-19 della Cleveland Clinic ha rivelato che l’uso di melatonina era associato a una probabilità ridotta di quasi il 30% di risultare positivo per SARS-CoV-2, dopo l’adeguamento per età, razza, storia di fumo e varie comorbidità della malattia. In particolare, la ridotta probabilità di risultare positivi al virus è aumentata dal 30 al 52% per gli afroamericani se aggiustata per le stesse variabili. Oltre a ciò, permette di ridurre la sintomatologia nei pazienti purtroppo risultati positivi.

“È molto importante notare che questi risultati non suggeriscono che le persone dovrebbero iniziare a prendere la melatonina senza consultare il proprio medico”, ha detto Feixiong Cheng, scienziato del Genomic Medicine Institute della Cleveland Clinic e autore principale dello studio. “Studi osservazionali su larga scala e studi controllati randomizzati sono fondamentali per convalidare il beneficio clinico della melatonina per i pazienti con COVID-19, ma siamo entusiasti delle associazioni presentate in questo studio e dell’opportunità di esplorarle ulteriormente”.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Read More