News

Covid-19, la proteina spike può assumere fino a 10 conformazioni diverse

Il Covid-19 utilizza le sue “proteine ​​spike” per attaccarsi e invadere le cellule umane. Ma per fare ciò, le punte si trasformano in almeno 10 forme diverse, secondo un nuovo studio. All’inizio della pandemia, gli scienziati hanno rapidamente identificato la struttura della proteina spike, aprendo la strada per bersagliarla con vaccini e altri farmaci. Ma c’è ancora così tanto che gli scienziati non sanno sull’interazione tra la proteina spike e la “maniglia della porta” all’esterno delle cellule umane, chiamata proteina ACE2. Ad esempio, non sono sicuri di quali passi intermedi la proteina compie per avviare il processo di fusione e quindi di apertura della cellula, scaricando infine materiale virale nella cellula.

“La proteina spike è al centro di così tante ricerche al momento”, ha detto il co-autore principale Donald Benton, ricercatore post-dottorato presso lo Structural Biology of Disease Processes Laboratory del Francis Crick Institute nel Regno Unito. Capire come funziona “è molto importante perché è l’obiettivo della maggior parte dei tentativi di vaccinazione e anche di un sacco di lavoro diagnostico”.

 

La grande varietà di forma della proteina spike del Covid-19

Per comprendere il processo di infezione, Benton e il suo team hanno mescolato proteine ​​umane ACE2 con proteine ​​spike in laboratorio. Hanno quindi usato un etano liquido molto freddo per congelare rapidamente le proteine ​​in modo che diventassero “sospese in una forma speciale di ghiaccio”, ha detto Benton a WordsSideKick.com. Hanno quindi posto questi campioni sotto un microscopio crioelettronico e hanno ottenuto decine di migliaia di immagini ad alta risoluzione delle proteine ​​spike congelate in diversi stadi di legame ai recettori ACE2. Hanno così notato le diverse forme di essa, precisamente 10, per collegarli ed attaccare le cellule.

“E ‘un processo di legame del recettore molto complicato rispetto alla maggior parte delle proteine ​​di picco del virus”, ha detto Benton. “L’influenza e l’HIV hanno un processo di attivazione più semplice. Il coronavirus è ricoperto di proteine ​​spike ed è probabile che solo una piccola parte di esse subisca questi cambiamenti conformazionali, si leghi alle cellule umane e le infetti”, ha detto Benton.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025