News

Covid-19: le mutazioni del virus non sono significative

Quando si parla di coronavirus, si tende sempre a tenere gli occhi puntati sulle ultime scoperte scientifiche. Lo scorso mercoledì, un gruppo di ricercatori ha riferito che un gigantesco studio, che comprende oltre 12000 mutazioni del virus, rivela che nessuna di esse ha fatto una grande differenza per quanto riguarda la facilità di contagio.

 

Le mutazioni del virus sembrano innocue o neutrali

Il team di ricerca ha comunicato alla rivista Nature Communications che le mutazioni, rilevate in oltre 46000 campioni provenienti da 99 Paesi diversi, sembrano essere neutrali. Francois Balloux, Lucy van Dorp e i loro colleghi dell’University College London, spiegano che non hanno associato nessuna delle mutazioni ricorrenti della SARS-CoV-2 testate a un aumento significativo della trasmissione virale.

Essi hanno anche individuato una mutazione molto discussa che molti ricercatori credevano avesse reso il virus più facilmente trasmissibile, ma che non sembra aver influito sulla sua capacità di contagio. La mutazione, chiamata D614G, in realtà non ha un grande potere in merito.

Gli stessi ricercatori sostengono che la mutazione D614G non si associa a un significativo aumento della trasmissione virale; è indiscutibile, tuttavia, che essa sia emersa all’inizio della pandemia e ora sia presente a un livello elevato. Balloux ha precisato in un tweet che questa mutazione è semplicemente apparsa nel momento in cui il virus ha iniziato a decollare in Europa.

Tuttavia, Balloux spiega che, una volta che le persone inizieranno a ricevere il vaccino, la situazione cambierà: questo eserciterà la cosiddetta pressione selettiva sul virus che probabilmente inizierà a mutare. Tutti i virus mutano, e i coronavirus mutano più di altri. Essi possono mutare in tre modi: in primis, a causa di semplici errori di replicazione. I coronavirus lo fanno meno spesso di altri virus RNA perché hanno una sorta di correttore di bozze incorporato.

Un altro modo in cui i virus possono cambiare si verifica quando due ceppi diversi infettano contemporaneamente un ospite; è il caso, ad esempio, della normale influenza. Infine, la persona infetta può anche causare la mutazione del virus attraverso la cosiddetta modifica dell’RNA dell’ospite, che fa parte della risposta immunitaria.

Ph. credits: Foto di Inactive_account_ID_249 da Pixabay

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025