Dopo aver condotto ulteriori ricerche sugli effetti che esse hanno sul coronavirus, gli esperti sono giunti alla conclusione che l’assunzione delle vitamine A, E e D in grandi quantità favorisce la riduzione delle malattie respiratorie. Un nuovo studio a lungo termine che ha coinvolto 6115 adulti a partire dal 2008 suggerisce che l’assunzione di vitamine attraverso il cibo o tramite integratori può ridurre il numero di disturbi respiratori.
Questo studio, pubblicato sulla rivista BMJ Nutrition, Prevention and Health, è stato condotto dopo che il Segretario alla Sanità inglese, Matt Hancock, ha ordinato nuove ricerche sull’uso della vitamina D per prevenire il coronavirus, dato che in precedenza non sembrava avere alcun effetto. I partecipanti studio hanno autodichiarato la propria assunzione di vitamine e gli eventuali problemi respiratori, invece di sottoporsi a visita medica.
Shane McAuliffe, membro della Taskforce NNedPro Nutrition and Covid-19, ha dichiarato che, pur riconoscendo i limiti di questi dati, essi contribuiscono ad aumentare l’interesse verso questa scoperta e le prove del ruolo che la vitamina D riveste nella salute delle vie respiratorie. Nel complesso, si sono verificati 33 casi di disturbi respiratori e i ricercatori hanno scoperto che l’assunzione di vitamina A ed E sia attraverso la dieta che tramite integratori era associata a una minore probabilità di riportare difficoltà respiratorie. Stesso discorso vale per l’assunzione di vitamina D ma solo tramite integratori.
I ricercatori delle istituzioni che hanno condotto lo studio, tra cui l’Imperial College di Londra e la London School of Hygiene and Tropical Medicine, stimano che circa un quinto della popolazione generale nel Regno Unito assuma un basso contenuto di vitamina D, e che oltre il 30% degli adulti più anziani di 65 anni e oltre non raggiunga l’apporto di nutrienti raccomandato, aggiungendo che i risultati confermano che l’integrazione è fondamentale per garantire il mantenimento di un adeguato livello di vitamina D e indicano potenzialmente che l’assunzione di vitamina D dalla sola dieta non è sufficiente. Il team ha poi precisato che occorrono ulteriori ricerche per valutare le implicazioni dello studio attuale nel contesto dell’attuale pandemia di coronavirus.
La vitamina D è anche nota come “la vitamina del sole” perché, da circa fine marzo a fine settembre, la maggior parte delle persone dovrebbe essere in grado di ottenere tutta la vitamina D di cui ha bisogno dalla luce solare. Ma tra ottobre e inizio marzo la quantità di vitamina ce assumiamo tramite il sole non è sufficiente, e durante questo periodo il National Health Service raccomanda ad adulti e bambini dai quattro anni in su di assumere un integratore giornaliero contenente 10 microgrammi di vitamina D.
Ph. credits: Foto di silviarita da Pixabay
Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…
Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…
La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…
Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…
Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…
Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…