News

Covid-19, la mutazione sta evolvendo rendendo il virus più contagioso

Un nuovo studio a Huston ha coinvolto più di 5.00 pazienti Covid-19 ed ha scoperto il virus sta accumulando mutazioni genetiche che lo rendono ancora più contagioso. Secondo il documento la mutazione, chiamata D614G, si trova nella proteina spike che fa entrare il virus nel nostro sistema immunitario. È il più grande studio sulle sequenze del genoma di Covid-19 in una regione metropolitana fino ad oggi.

Lo studio mostra che il virus sta mutando a causa di una combinazione di deriva neutra e la pressione del nostro sistema immunitario, ha detto Ilya Finkelstein coautore dello studio. Durante l’ondata iniziale della pandemia, il 71% dei nuovi coronavirus identificati nei pazienti di Houston presentava questa mutazione.

 

Covid-19, una mutazione genetica lo rende più contagioso

Quando la seconda ondata dell’epidemia ha colpito Houston durante l’estate, questa variante era balzata al 99,9% di prevalenza. Ciò rispecchia una tendenza osservata in tutto il mondo. Uno studio pubblicato a luglio basato su oltre 28.000 sequenze genomiche ha rilevato che le varianti portatrici della mutazione D614G sono diventate la forma dominante a livello globale di Covid-19 in circa un mese.

I virus con la mutazione tendevano a trasmettersi leggermente più velocemente di quelli senza di essa e causavano gruppi più grandi di infezioni. La selezione naturale favorirebbe i ceppi del virus che si trasmettono più facilmente. Tuttavia non tutti gli scienziati sono convinti. Alcuni hanno suggerito un’altra spiegazione, chiamata “effetti del fondatore“. In quello scenario, la mutazione D614G potrebbe essere stata più comune nei primi virus ad arrivare in Europa e Nord America, essenzialmente dando loro un vantaggio su altri ceppi.

Almeno una di queste mutazioni consente a spike di anticorpo neutralizzante che gli esseri umani producono naturalmente per combattere le infezioni da Covid-19. Ciò potrebbe consentire a quella variante del virus di sfuggire più facilmente al nostro sistema immunitario. Sebbene non sia ancora chiaro se ciò si traduca in una più facile trasmissione tra individui.

La buona notizia è che questa mutazione è rara e non sembra rendere la malattia più grave per i pazienti infetti. Il team non ha visto virus che hanno imparato a eludere i vaccini di prima generazione e le formulazioni di anticorpi terapeutici.

Foto di National Cancer Institute da Unsplash

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025