News

Covid-19, ecco cosa significa la nuova guida CDC rispetto al contagio

I CDC hanno stilato una nuova guida che suggerisce cosa significa esattamente stare a stretto contatto quando si parla di Covid-19. La guida precedente suggeriva che si verificava un contatto ravvicinato quando una persona si trovava entro due metri da un individuo infettivo per 15 minuti consecutivi.

Ora, il CDC sta riconoscendo che anche un breve contatto può portare alla trasmissione. Nello specifico, la nuova guida suggerisce che coloro che trascorrono un totale di 15 minuti di contatto con una persona infettiva nel corso di un periodo di 24 ore dovrebbero essere considerati in stretto contatto.

 

Covid-19, cosa dice la nuova guida dei CDC

Nonostante il cambiamento, la maggior parte dei professionisti della sanità pubblica è stata chiara per mesi che non c’è sicurezza effettiva in due metri di distanza. Allo stesso modo, non c’è niente di sicuro in 15 minuti. Questi dovrebbero essere usati come stime approssimative per indicare i tipi di contatto che sono a rischio relativamente più elevato. Questa nuova guida è un importante riconoscimento della facilità con cui questo virus può diffondersi. Non è una drammatica inversione della guida CDC, come quelle relative alle maschere e il avanti e indietro sui test di individui asintomatici.

Questo cambiamento riflette le nuove prove che sono emerse. È un esempio di come funziona la scienza. In realtà questo cambiamento non avrà un grande impatto sul modo in cui viviamo le nostre vite durante la pandemia, ma rappresenta una prova continua della facilità con cui questo virus si diffonde.

Questo cambiamento è anche un riconoscimento che la definizione precedente fa almeno un’ipotesi esplicita che potrebbe non essere vera. Il presupposto principale della vecchia regola è che esiste un effetto soglia di esposizione. Cioè, una volta che sei stato esposto a una certa quantità di virus, il tuo rischio di malattia aumenta. Il rovescio della medaglia di questa ipotesi è che a livelli inferiori a tale soglia il rischio rimane basso. Ecco perché abbiamo visto alcune scuole spostare erroneamente gli studenti a intervalli di 14 minuti.

 

Più siamo esposti più c’è il rischio di infezione

La nuova guida suggerisce che esiste più di una relazione dose-risposta tra l’esposizione virale e il rischio di malattia. Vale a dire, più siamo esposti, maggiore è rischio, anche se l’esposizione non avviene tutto in una volta. Ciò potrebbe significare che rileviamo più casi subito dopo l’esposizione. Quelle persone possono quindi iniziare a mettere in quarantena prima di diventare infettive e diffonderlo ad altri.

L’importanza di indossare sempre maschere per proteggere gli altri non è mai stata così chiara. Potremmo non sapere di essere infetti e anche un breve incontro non mascherato potrebbe diffondere il virus.

Foto di Alexandra_Koch da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025