News

Covid-19, un paziente su cinque rileva una nuova infezione dal virus

Quasi il 17% dei pazienti completamente guariti dall’infezione da covid-19 è risultato nuovamente positivo al tampone nel corso dei controlli di follow-up. Un paziente su cinque rileva una nuova infezione del virus, secondo uno studio del Policlinico Gemelli di Roma. I ricercatori rispondono ad alcuni degli interrogativi ancora aperti di questa pandemia, in particolare per comprendere quali sono le conseguenze dell’infezione nei pazienti che hanno sconfitto Covid-19.

La rilevazione del cosiddetto RNA replicativo virale viene proposto come un indicatore della presenza di virus vitale e potenzialmente trasmissibile, ma saranno necessari ulteriori studi per stabilire se tali pazienti possano effettivamente trasmettere il virus.

 

Covid-19, un paziente su cinque rilevano una nuova infezione

Nello specifico, i ricercatori hanno individuato che una percentuale significativa di pazienti che soddisfacevano i criteri di interruzione della quarantena sono risultati nuovamente positivi a Covid-19 durante gli screening svolti dopo almeno due settimane. Questi risultati indicano che una percentuale di pazienti Covid-19 può essere ancora un portatore asintomatico del virus.

Questi pazienti hanno mostrato sintomi respiratori persistenti, specialmente mal di gola e segni di rinite, anche se in una forma più lieve rispetto alla fase acuta della malattia. Osservazioni che indicano come la persistenza di mal di gola e rinite non debba essere sottovalutata ma adeguatamente valutata in tutti i pazienti considerati guariti da Covid-19.

Per questo i ricercatori raccomandano a questi pazienti che presentano ancora sintomi di restare in quaratena, effettuare un distanziamento sociale e indossare sempre dispositivi protettivi come l’utilizzo di mascherine. Per ciò che riguarda la possibile nuova trasmissione da parte di persone positive nuovamente bisogna effettuare ancora ulteriore indagini.

Foto di Polina Tankilevitch da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025