News

Covid-19: la pandemia incita a rinunciare all’alcol, ecco il perché

Mentre nella maggior parte del mondo sono ricominciati i lockdown da Covid-19 con la conseguenza la chiusura di bar e ristoranti, le persone prese dal panico hanno ricominciato a fare scorta di carta igienica, generi alimentari e soprattutto di alcol. In effetti, all’inizio della pandemia, le vendite di alcolici sono salite alle stelle, aumentando negli Stati Uniti del 55% rispetto all’anno precedente.

Mentre alcuni dati suggeriscono che le persone hanno bevuto di più durante la pandemia, quest’ultima ha anche indotto una rivalutazione della vita, con molti americani che riconsiderano il ruolo dell’alcol nelle loro vite. Secondo i CDC, il consumo di alcol per gli uomini è quando vengono consumate 15 o più bevande a settimana.

 

Covid-19, scoperta una riduzione di alcol durante la pandemia

Nonostante molti regrediscono a modelli di consumo malsani durante la pandemia, alcuni l’hanno vista come un’opportunità per fare scelte di vita più sane, incluso l’astensione dal bere. Anche se non ci sono ancora dati dagli Stati Uniti, uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Londra ha scoperto che i giovani australiani bevono meno durante la chiusura, in parte a causa della mancanza di opportunità sociali.

Le persone hanno riflettuto su come il loro consumo di alcol fosse cambiato rispetto a febbraio 2020, prima che la pandemia Covid-19 fosse dichiarata. Guardando i motivi per cui le persone nel campione australiano hanno ridotto il consumo di alcol, i più comuni sono stati che hanno avuto meno contatti con le persone con cui bevono normalmente.

Vale anche la pena notare che grandi proporzioni del gruppo che hanno bevuto meno hanno riportato miglioramenti negli aspetti della loro vita come risultato. Questi includono il 52% che riferisce un miglioramento delle finanze e il 42% che riferisce un miglioramento della salute fisica. Allo stesso modo, un sondaggio di luglio di Alcohol Change UK ha rilevato che il 37% dei 1.647 residenti nel Regno Unito aveva tentato di gestire il proprio consumo di alcol durante il blocco.

 

Effetto negativo sul sistema immunitario

C’è un altro motivo per preoccuparsi del consumo di alcol durante una pandemia: l’alcol può avere un effetto negativo sul sistema immunitario. Un articolo pubblicato sulla rivista Alcohol Research afferma che il consumo eccessivo di alcol può compromettere la capacità del corpo di difendersi dalle infezioni.

Tuttavia non tutti stanno tagliando l’alcol dalle proprie vite. Secondo un rapporto della rivista JAMA Network Open, gli americani bevono il 14% più spesso durante la pandemia. Lo studio ha confrontato le risposte di un sondaggio di 1.540 partecipanti sulle loro abitudini di consumo di alcol con quelle dell’anno precedente.

Per le donne, l’aumento è stato fino al 17% rispetto allo scorso anno. I partecipanti allo studio avevano un’età compresa tra i 30 e gli 80 anni; i dati raccolti provenivano dal RAND Corporation American Life Panel. In effetti, alcuni dicono che le loro abitudini di consumo di alcol sono accelerate all’inizio della pandemia prima di diminuire del tutto o cambiare.

Foto di congerdesign da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025