Photo by Chris Greene on Unsplash
Il distanziamento sociale non limiterebbe la trasmissione del virus, secondo un nuovo studio del MIT. Infatti, proprio il Massachusetts Institute of Technology ha sviluppato un modello per calcolare il rischio di esposizione a Covid-19 in spazi ristretti.
Tenendo conto di vari fattori come il tempo trascorso al chiuso, la filtrazione dell’aria o l’uso di una maschera, il MIT è giunto alla conclusione che solo una buona ventilazione ridurrebbe la circolazione del virus nell’aria. Dallo studio emerge che il distanziamento fisico può proteggere da grosse gocce, come quelle espulse durante uno starnuto o quando qualcuno tossisce, ma sarebbe inefficace contro le goccioline (o droplets), principali responsabili della trasmissione del virus, che noi propaghiamo quando parliamo o respiriamo.
I ricercatori vanno oltre, sostenendo anche che in uno spazio scarsamente ventilato, queste goccioline possono diffondersi quando le persone respirano attraverso una mascherina. Peggio ancora, in uno spazio poco ventilato, quando si respira attraverso una mascherina, le goccioline tendono a salire e diffondersi nello spazio circostante. Il rischio di contaminazione è quindi maggiore, aumentando così il rischio di contagio.
Secondo i ricercatori, “nessuna solida base scientifica” dimostra quindi l’efficacia del distanziamento fisico in uno spazio chiuso, indipendentemente dalla distanza. Tuttavia, uno spazio adeguatamente ventilato limita la diffusione del virus. Secondo i ricercatori, può persino “essere utilizzato in sicurezza anche a piena capacità“. Anche il tempo trascorso in uno spazio chiuso avrebbe un ruolo nella circolazione del virus
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…