News

Covid-19: i polmoni hanno svelato un mistero dietro questa malattia

Il Covid-19 è una malattia molto pericolosa in grado di colpire diversi organi allo stesso momento, soprattutto a causa dei coaguli di sangue. Ovviamente però, il target principale del coronavirus sono i polmoni i quali hanno permesso ad alcuni ricercatori di svelare un mistero. Perché è una patologia così terribile? Per un processo biochimico.

Si chiama complemento immunitario che va a colpire le cellule dei polmoni. Sapendo che il processo è questo, hanno anche capito perché alcuni farmaci erano risultati promettenti in molti più casi rispetto altri trattamenti. Quelli antivirali sono in grado di fatto di inibire tutto questo, farmaci come il Remdesivir in combinazione con il Ruxolitinib.

 

Covid-19: il motivo della pericolosità

Le parole di Majid Kazemian, uno degli autori della ricerca presso la Purdue University: “Abbiamo osservato che l’infezione da SARS-CoV-2 di queste cellule polmonari provoca l’espressione di un sistema del complemento attivato in un modo senza precedenti. Questo è stato completamente inaspettato per noi perché non stavamo pensando all’attivazione di questo sistema all’interno delle cellule, o almeno non alle cellule polmonari. In genere pensiamo alla fonte del complemento come al fegato”.

Aver scoperto questo collegamento, la causa della pericolosità della malattia, permette di fatto di mettere a punto trattamenti mirati contro di essa. Uno dei problemi del Covid-19 che ha reso questa pandemia così pericolosa è l’incapacità di curare in modo efficace i pazienti. Di fatto questo ha reso i vaccini l’unica salvezza.

Le parole Ben Afzali, esperto presso il National Institute of Health: “La seconda scoperta che ritengo sia importante è che i dati suggeriscono un potenziale beneficio per i pazienti con Covid-19 grave dall’uso combinatorio di un agente antivirale insieme a un agente che mira ampiamente alla produzione o attivazione del complemento all’interno delle cellule infette.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More