News

Covid-19, scoperto un “nuovo punto debole” del virus

Scoperto un nuovo bersaglio molecolare per il controllo dell’infezione da Covid-19 apre la strada a strategie innovative per la terapia medica contro queste infezioni virali. A fare la scoperta è uno studio coordinato dall’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con altri atenei italiani, che ha scoperto il ‘tallone d’Achille’ dei Covid-19, individuandolo un spiraglio di ottimismo, mentre al governo si brancola nel buio.

L’intuizione è arrivata a pensare che la proliferazione di Sars-CoV-2 si può prevenire inibendo uno specifico bersaglio molecolare responsabile della progressione del virus appena entrato nella cellula. La naringenina, composto della famiglia dei flavonoidi contenuto negli agrumi, inibisce proprio questo specifico bersaglio molecolare limitando la progressione del virus nelle cellule, ostacolandone la replicazione. Inoltre, la molecola naturale contrasta l’azione dannosa delle chitochine prodotte in risposta all’infezione.

 

Covid-19, scoperto un nuovo punto debole del virus per debellarlo

Il gruppo di ricercatori del Laboratorio di Virologia della Sapienza guidato da Guido Antonelli, ha scoperto che il trattamento di cellule con Naringenina previene l’infezione di più di un tipo di coronavirus, bloccando quindi il progredire dell’infezione. In aggiunta a questi risultati, il team del Laboratorio di Microbiologia dell’università San Raffaele, guidato da Massimo Clementi, ha dimostrato che, con le stesse dosi, anche l’infezione di Covid-19 viene arrestata.

Questa molecola è in grado di contrastare efficacemente la dannosa produzione di citochine dell’infiammazione, la cosiddetta tempesta infiammatoria, che si scatena nel corso dell’infezione virale. “L’identificazione di un bersaglio cellulare e la dimostrazione che è possibile colpirlo in modo efficace, rappresenta un sostanziale passo avanti verso l’ambizioso obiettivo di arrestare l’epidemia da Covid-19″, commenta Antonio Filippini.

La sfida successiva è individuare la formulazione ottimale per veicolare il farmaco alle più basse concentrazioni possibili in modo efficace e selettivo alle vie aeree, il primo fronte critico su cui combattere l’infezione.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025