Covid-19, chi non rispetta le regole ha una capacità cognitiva ridotta

Date:

Share post:

Chi non osserva le misure del distanziamento sociale e non indossa la mascherina ha una capacità cognitiva ridotta. Rifiutarsi di sottostare alle misure di sicurezza per il contagio del Covid-19 non è un comportamento virtuoso.

Uno studio americano dimostra che chi tende a non seguire le raccomandazioni ha maggiori possibilità di avere una memoria di lavoro meno “prestante” e dunque una capacità cognitiva ridotta.

covid-19 capacità cognitiva

Covid-19, minor capacità cognitiva per chi non rispetta il distanziamento

Queste persone, quindi tendono ad avere una ridotta capacità della memoria di lavoro. Quest’ultima è una componente della memoria a breve termine strettamente connessa alla prontezza del processo decisionale e al ragionamento. Maggiore è la quantità di informazioni che la nostra memoria di lavoro può contenere ed elaborare, e superiori sono le abilità mentali alla stregua dell’intelligenza e dell’apprendimento.

A dimostrare tale legame, ci ha pensato una squadra di ricerca dell’Università della California di Riverside, con la collaborazione dell’istituto sui Disturbi Neurologici e Ictus presso i National Institutes of Health di Bethesda. Gli studiosi e gli scienziati, con a capo il professor Weiwei Zhang, dopo aver tenuto un sondaggio coinvolgendo 850 cittadini americani, periodo di maggior diffusione del virus negli Stati Uniti, sono arrivati a determinate conclusioni.

I partecipanti sono stati sottoposti a diversi quesiti: domande di carattere demografico e socioeconomico, valutazione dell’intelligenza, personalità , stato di ansia e di stress in relazione alla pandemia e comprensione dell’importanza delle misure di contenimento. Il risultato è stato che, le persone con una memoria di lavoro ridotta hanno più difficoltà a comprendere i benefici del distanziamento sociale tanto da non rispettare le misure indicate.

Il professor Zhang suggerisce alle autorità sanitarie di diffondere materiale informativo semplice, chiaro e conciso in modo tale da far diventare il rispetto delle misure, un’abitudine sociale. Comportamenti come indossare la mascherina e mantenere le distanze, col tempo diventeranno un’abitudine sociale, e solo allora la memoria di lavoro non giocherà più il ruolo importante che ha adesso.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...