News

Covid-19: la risonanza magnetica rivela anomalie cerebrali post malattia

Lo studio di neuroimaging ha rilevato dei cambiamenti cerebrali davvero significativi nelle persone con Long Covid. Questi cambiamenti erano soprattutto presenti nelle aree associate alla comprensione del linguaggio, alla cognizione e al controllo del nostro ritmo circadiano sei mesi dopo aver avuto la malattia. Utilizzando un tipo di risonanza magnetica gli esperti hanno scoperto questi cambiamenti nel nostro cervello.

Secondo i CDC circa un adulto su 5 sarà affetto da sintomi a lungo termine del Covid-19. I sintomi neurologici associati al Long Covid includono difficoltà di pensiero o concentrazione, mal di testa, problemi di sonno, vertigini, sensazione di formicolio, cambiamento dell’olfatto o del gusto e depressione o ansia. Gli ultimi studi hanno anche suggerito che il Covid-19 è associato ad alterazioni del cuore, polmoni e altri organi anche in pazienti asintomatici.

 

Covid-19, la risonanza magnetica ci rivela cambiamenti cerebrali dopo la malattia

Per questo studio, i ricercatori hanno utilizzato l’imaging ponderato per la suscettibilità per analizzare gli effetti che Covid-19 ha sul cervello. La suscettività magnetica indica quanto determinati materiali, come sangue, ferro e calcio, si magnetizzeranno in un campo magnetico applicato. Questa capacità aiuta a monitorare una serie di condizioni neurologiche, come ictus, tumori e malformazioni vascolari. Gli studi a livello di gruppo non si sono precedentemente concentrati sui cambiamenti di Covid-19 nella suscettibilità magnetica del cervello, nonostante diversi casi clinici segnalassero tali anomalie.

Il nuovo studio ha quindi evidenziato questo aspetto sugli effetti neurologici dell’infezione e riporta anomalie significative nelle persone sopravvissute alla malattia. I ricercatori hanno analizzato i dati di imaging ponderati per la suscettibilità di 46 pazienti guariti dall’infezione e 30 controlli sani. L’imaging è stato eseguito entro sei mesi dal recupero. Tra i pazienti con Long Covid, i sintomi più comunemente riportati sono stati affaticamento, disturbi del sonno, mancanza di attenzione e problemi di memoria. La suscettibilità può riflettere la presenza di quantità anormali di composti paramagnetici, mentre una minore suscettibilità potrebbe essere causata da anomalie come la calcificazione o la mancanza di molecole paramagnetiche contenenti ferro.

 

Stanchezza, insonnia, depressione sono collegati a precise aree del cervello

I risultati della risonanza magnetica hanno riportato che i pazienti che si sono ripresi da Covid-19 avevano valori di suscettibilità significativamente più alti nel lobo frontale e nel tronco cerebrale rispetto ai controlli sani. I cluster ottenuti nel lobo frontale mostrano principalmente differenze nella sostanza bianca. Queste regioni del cervello sono collegate a stanchezza, insonnia, ansia, depressione, mal di testa e problemi cognitivi. I ricercatori hanno anche trovato una differenza significativa nella regione del diencefalo ventrale destro del tronco encefalico.

Questa regione è associata a molte funzioni corporee cruciali, tra cui il coordinamento con il sistema endocrino per il rilascio di ormoni, la trasmissione di segnali sensoriali e motori alla corteccia cerebrale e la regolazione dei ritmi circadiani. Tuttavia, i punti temporali longitudinali nell’arco di un paio d’anni chiariranno se esiste un cambiamento permanente. I ricercatori stanno conducendo uno studio longitudinale sulla stessa coorte di pazienti per determinare se queste anomalie cerebrali persistono per un periodo di tempo più lungo.

Foto di Dmitriy Gutarev da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025