News

Covid-19: trovate risposte anticorporali in persone già infette

L’efficacia delle due iniezioni dei vaccini Covid-19, come Pfizer e Moderna, risulta essere molto alta per le persone affette dall’infezione. Un nuovo studio si è chiesto se ci fossero risposte anticorporali anche in persone che avevano già avuto l’infezione. Approfittando dello studio longitudinale PARIS hanno fornito un’istantanea limitata delle risposte anticorpali in 110 partecipanti allo studio con o senza Covid-19 preesistente.

67 partecipanti sieronegativi e 43 partecipanti sieropositivi hanno ricevuto la loro prima dose di vaccino mRNA spike nel 2020. La risposta degli anticorpi del virus è stata misurata con l’uso di un test di immunoassorbimento enzimatico in due fasi descritto in precedenza ed espresso come area sotto la curva.

 

Covid-19, risposte anticorporali in persone già affette dal virus con un’unica dose di vaccino

Il campionamento ripetuto indica che la maggior parte dei partecipanti sieronegativi ha avuto risposte variabili e relativamente basse entro 9-12 giorni dalla vaccinazione. Al contrario, i partecipanti con anticorpi SARS-CoV-2 prima della prima iniezione di vaccino hanno sviluppato rapidamente risposte anticorporali alte e uniformi entro pochi giorni dalla vaccinazione.

Gli anticorpi dei vaccinati con immunità preesistente erano da 10 a 45 volte superiori a quelli dei vaccinati senza immunità dopo la prima dose di vaccino. Sebbene le risposte anticorporali dei vaccinati senza immunità preesistente aumentassero dopo la seconda dose di vaccino, non è stato osservato alcun aumento nei sopravvissuti al Covid-19 che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino.

Nessuna differenza sostanziale nella dinamica delle risposte anticorpali indotte dai vaccini Pfizer e Moderna dopo la prima dose. L’attuale analisi rappresenta un campione di convenienza in cui non tutti i partecipanti sono stati in grado di fornire campioni biologici per l’analisi degli anticorpi a tutti gli intervalli di tempo aggiuntivi. Studi in corso mostreranno se queste prime differenze nelle risposte immunitarie durino per un periodo di tempo prolungato.

 

Effetti collaterali

Inoltre, hanno confrontato la frequenza delle reazioni locali, correlate al sito di iniezione e sistemiche dopo la prima dose di vaccino in 230 partecipanti. Nel complesso, entrambi i vaccini anti-Covid non hanno avuto effetti collaterali che hanno portato al ricovero in ospedale. Un totale di 159 partecipanti hanno riferito di avere alcuni effetti collaterali dopo la prima dose di vaccino. I più comuni sono i sintomi localizzati al sito di iniezione ,dolore, gonfiore ed eritema, verificati con uguale frequenza indipendentemente dallo stato sierologico al momento della vaccinazione.

Coloro con immunità preesistente hanno avuto effetti collaterali sistemici a frequenze più elevate come affaticamento, mal di testa, brividi, dolori muscolari, febbre e dolori articolari. Poiché si utilizza un campione di convenienza, è necessaria cautela fino a quando non è possibile valutare l’intero set di dati. Una singola dose di vaccino mRNA ha suscitato risposte immunitarie rapide nei partecipanti sieropositivi. Se una singola dose di vaccino a mRNA fornisce una protezione efficace nelle persone sieropositive richiede un’indagine.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025