Avete mai sentito parlare di un saturimetro? Conosciuto anche con il nome di ossimetro o pulsossimetro, si tratta di uno un minuscolo dispositivo che di solito scorre sulla punta del dito o si aggancia al lobo dell’orecchio e utilizza la rifrazione della luce infrarossa per misurare quanto bene l’ossigeno si lega ai globuli rossi. In sostanza lo strumento serve per rilevare i livelli di ossigeno nel sangue tramite una misurazione della saturazione dell’ossigeno. Ma dato una bassa ossigenazione scaturita dal Covid-19, questo dispositivo può essere usato per rilevare precocemente il virus e aiutare a combatterne la diffusione?
Il nuovo coronavirus che causa il Covid-19 entra nel corpo attraverso il sistema respiratorio, causando lesioni dirette ai polmoni di una persona tramite infiammazione e polmonite, entrambe le quali possono influire negativamente sul modo in cui l’ossigeno viene trasferito nel flusso sanguigno. Questa compromissione dell’ossigeno può verificarsi in più fasi e non solo per i pazienti critici posti sui ventilatori.
In effetti, c’è un fenomeno osservato clinicamente in cui una persona con Covid-19 può avere livelli di ossigeno molto bassi, ma per il resto apparire in salute, questo è definito “ipossia felice”. È preoccupante perché questi pazienti possono essere più significativamente malati di quanto si sentano, meritando una maggiore attenzione in ambito medico.
Tuttavia, non tutti i risultati positivi al Covid-19 svilupperanno bassi livelli di ossigeno. Ci sono persone che possono avere febbre, dolori muscolari e disturbi gastrointestinali, ma non mostrano mai bassi livelli di ossigeno. Quindi non bisogna pensare a un saturimetro come a un test di screening per Covid-19. Avere un livello di ossigeno normale non significa essere libero da infezioni. Se si è preoccupati per l’esposizione, è comunque necessario un tampone.
In caso di sintomi lievi, tuttavia, il saturimetro può essere uno strumento utile per controllare i livelli di ossigeno a casa in modo che i livelli bassi possano essere rilevati precocemente. In generale, le persone che sono teoricamente più a rischio per problemi di ossigeno sono quelle con malattie polmonari preesistenti, malattie cardiache e/o obesità, nonché i fumatori attivi.
Foto di Anna Shvets da Pexels
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…