News

Covid-19, il saturimetro può essere uno strumento utile per contrastare il virus

Avete mai sentito parlare di un saturimetro? Conosciuto anche con il nome di ossimetro o pulsossimetro, si tratta di uno un minuscolo dispositivo che di solito scorre sulla punta del dito o si aggancia al lobo dell’orecchio e utilizza la rifrazione della luce infrarossa per misurare quanto bene l’ossigeno si lega ai globuli rossi. In sostanza lo strumento serve per rilevare i livelli di ossigeno nel sangue tramite una misurazione della saturazione dell’ossigeno. Ma dato una bassa ossigenazione scaturita dal Covid-19, questo dispositivo può essere usato per rilevare precocemente il virus e aiutare a combatterne la diffusione?

Il nuovo coronavirus che causa il Covid-19 entra nel corpo attraverso il sistema respiratorio, causando lesioni dirette ai polmoni di una persona tramite infiammazione e polmonite, entrambe le quali possono influire negativamente sul modo in cui l’ossigeno viene trasferito nel flusso sanguigno. Questa compromissione dell’ossigeno può verificarsi in più fasi e non solo per i pazienti critici posti sui ventilatori.

In effetti, c’è un fenomeno osservato clinicamente in cui una persona con Covid-19 può avere livelli di ossigeno molto bassi, ma per il resto apparire in salute, questo è definito “ipossia felice”. È preoccupante perché questi pazienti possono essere più significativamente malati di quanto si sentano, meritando una maggiore attenzione in ambito medico.

 

Uno strumento utile per monitorare i livelli di ossigeno, ma non per rilevare il virus

Tuttavia, non tutti i risultati positivi al Covid-19 svilupperanno bassi livelli di ossigeno. Ci sono persone che possono avere febbre, dolori muscolari e disturbi gastrointestinali, ma non mostrano mai bassi livelli di ossigeno. Quindi non bisogna pensare a un saturimetro come a un test di screening per Covid-19. Avere un livello di ossigeno normale non significa essere libero da infezioni. Se si è preoccupati per l’esposizione, è comunque necessario un tampone.

In caso di sintomi lievi, tuttavia, il saturimetro può essere uno strumento utile per controllare i livelli di ossigeno a casa in modo che i livelli bassi possano essere rilevati precocemente. In generale, le persone che sono teoricamente più a rischio per problemi di ossigeno sono quelle con malattie polmonari preesistenti, malattie cardiache e/o obesità, nonché i fumatori attivi.

Foto di Anna Shvets da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025