News

Covid-19, si può bruciare il virus nell’aria tramite una luce a led

Purtroppo, come molti virologi preannunciavano, tutto il mondo si ritrova in piena ondata di ritorno del Covid-19, il coronavirus che ha causato una pandemia globale con milioni di morti. Nonostante la massima attenzione dei Governi e delle persone, con il distanziamento sociale e l’utilizzo delle mascherine, i contagi non sembrano diminuire, e tale situazione probabilmente andrà avanti fino alla scoperta effettiva di un vaccino efficace.

Nel frattempo, continuano gli studi scientifici in merito ed una scuola italiana, a Rivoli, ha sperimentato un modo tramite luce led di bruciare le particelle di virus nell’aria, diminuendo notevolmente il rischio di contagio. Scopriamo di più.

 

La luce led che brucia il Covid-19

Questa scoperta è senza dubbio innovativa e molto interessante, specialmente da utilizzare nei locali chiusi ed affollati, dove il rischio contagio è assolutamente elevato e da non sottovalutare. Nelle 27 aule della scuola nel piemontese sono installati 112 “Air Panel”, degli appositi dispositivi basati sulla tecnologia “WiwActive” un sistema in grado di generare un processo ossidativo tramite particelle generate dalla luce led presente che inattivano la molecola inquinante, in questo caso quella del coronavirus.

Dopo la notizia di questa scoperta, si è espresso in merito anche il virologo Fabrizio Pregliasco, che ha voluto commentare così la notizia: “questo sistema è interessante in generale per il problema della qualità dell’aria indoor. Per quel che riguarda il Covid rappresenta un’ulteriore barriera alla diffusione. E’ infatti fondamentale che le azioni siano tante, pensando che ogni sistema di protezione ha delle falle e che dunque bisogna avere più barriere che ci permetteranno di convivere con il virus che sarà presente ancora a lungo”.

Foto di PIRO4D da Pixabay
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025