News

Covid-19: una sindrome post-malattia sta aumentando tra gli adulti

Nei primi mesi di questa pandemia si è notato come tra i bambini che avevano contratto il coronavirus e sviluppato il Covid-19 in seguito alla guarigione subivano una sindrome misteriosa. Il suo nome è sindrome infiammatoria multisistemica e adesso, apparentemente, sta colpendo sempre più spesso anche gli adulti, perlomeno da quanto stanno segnalando i funzionari sanitari.

C’è la quasi totale certezza che la sindrome sia un processo post-infettivo dovuto al coronavirus. Gli studi sui pazienti colpiti hanno evidenziato la presenza degli anticorpi contro il SARS-CoV-2.

La sindrome in questione, abbreviata in MIS-A per gli adulti e MIS-C per i bambini, come il nome suggerisce va a colpire diversi organi con un’infiammazione abbastanza grave. L’incidenza era molto bassa tanto che è considerata una malattia rara, ma nei bambini comparivano con una percentuale più alta rispetto agli adulti. Adesso, quest’ultimi stanno recuperando.

 

Covid-19: la sindrome infiammatoria multisistemica

I bambini che sviluppano la MIS-C spesso hanno bisogno di essere ospedalizzati per via dei nuovi sintomi che compaiono: febbre, dolore addominale, vomito, diarrea, dolore al collo, eruzioni cutanee, affaticamento e altro ancora. Fino a questo momento, negli Stati Uniti, il CDC ha segnalato 935 casi di MIS-C con 19 decessi. Nella sola estate i casi di MIS-A sono stati invece 27.

Le parole degli autori in merito: “I risultati indicano che i pazienti adulti di tutte le età con infezione SARS-CoV-2 attuale o precedente possono sviluppare una sindrome iperinfiammatoria simile a MIS-C. Le disuguaglianze sociali e sanitarie di lunga data hanno provocato un aumento del rischio di infezione e gravi esiti da COVID-19 nelle comunità di colore.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025