News

Covid-19, perché i sintomi della malattia durano cosi a lungo

Il National Institutes of Health ha annunciato la prima fase della suo studio quadriennale da un miliardo di dollari per sapere il motivo per cui alcuni sopravvissuti al Covid-19 hanno sintomi a lungo termine, anche dopo che il virus è stato debellato. La ricerca mira a scoprire come il Covid-19, potrebbe portare a sintomi duraturi, come affaticamento profondo, nebbia cerebrale, mal di testa, febbre e mancanza di respiro.

Le informazioni che otteniamo da questa ricerca miglioreranno anche la nostra conoscenza della biologia di base di come gli esseri umani guariscono dalle infezioni e miglioreranno la nostra comprensione di altre sindromi croniche post-virali e malattie autoimmuni. Recenti studi hanno evidenziato che le donne mostrano più sintomi post-Covid rispetto agli uomini.

 

Covid-19, ecco perché i sintomi persistono per un pò di tempo

Alcuni dei sintomi a lungo raggio includono stanchezza, mancanza di respiro, mal di testa, battiti cardiaci accelerati, cambiamenti nel gusto e nell’olfatto e annebbiamento del cervello, tra gli altri sintomi. A parte la biologia, ci possono essere profonde basi sociologiche o culturali che spiegano la scissione; semplicemente le donne possono essere più disposte a cercare cure mediche e parlare apertamente dei sintomi, specialmente quelli legati all’umore e ai problemi cognitivi.

Secondo un’altro studio recente il sintomo più evidenziato in tutti i casi post-Covid è l’affaticamento. Una particolarità però è che questo sintomo non persiste solo in casi gravi di Covid-19, ma anche su casi lievi della malattia. Fino a quando non ci sarà una fase di vaccinazione per i giovani adulti, la chiave è continuare a prendere precauzioni contro il virus. Non sono solo i sintomi a breve termine che dovrebbero essere fonte di preoccupazione, ma anche il potenziale di conseguenze a lungo termine.

Il 30% dei partecipanti ha riportato condizioni di salute e qualità della vita peggiori, rispetto a come si sentivano prima dell’infezione. Inoltre, l’8% ha affermato di non essere in grado di svolgere le faccende quotidiane. Ciò includeva l’impossibilità di sollevare oggetti pesanti o di stare in piedi o camminare senza assistenza per più di un breve periodo di tempo. Con il numero di casi di Covid-19 a livello globale, se solo una piccola percentuale di loro finisce con sintomi persistenti, questo è ancora un enorme gruppo di persone la cui vita è stata stravolta. I ricercatori sottolineano che il lungo Covid potrebbe avere conseguenze sia sanitarie che economiche in tutto il mondo che dovranno essere affrontate.

Foto di Tumisu da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025