News

Covid-19, i pazienti ospedalizzati mostrano sintomi anche dopo mesi

Un piccolo studio del Regno Unito ha riscontrato che più della metà dei pazienti ospedalizzati con Covid-19 in seguito dimessi, hanno manifestato sintomi di dispnea, affaticamento, ansia e depressione per due o tre mesi dopo l’infezione iniziale.

La ricerca ha preso in esame l’impatto a lungo termine del Covid-19 su 58 pazienti ricoverati a causa della pandemia. I pazienti hanno anomalie in più organi dopo il contagio e che l’infezione si è protratta per alcuni mesi.

 

Covid-19, i sintomi si protraggono dopo l’infezione iniziale

Questi risultati sottolineano la necessità di esplorare ulteriormente i processi fisiologici associati a Covid-19 e di sviluppare un modello olistico e integrato di assistenza clinica per i nostri pazienti dopo che sono stati dimessi dall’ospedale“, ha detto Betty Raman, medico che ha co-condotto la ricerca.

Un primo rapporto ha mostrato che la malattia in corso dopo l’infezione da Covid-19, può coinvolgere una vasta gamma di sintomi che interessano tutte le parti del corpo e della mente. I risultati dello studio hanno mostrato che due o tre mesi dopo l’inizio dell’infezione, il 64% dei pazienti ha continuato a soffrire di dispnea persistente e il 55% ha riportato una stanchezza significativa.

Le scansioni MRI hanno mostrato anomalie nei polmoni del 60%, nei reni del 29%, nel cuore del 26% e nel fegato del 10% nei pazienti ospedalizzati. “Le anomalie rilevate sono fortemente correlate con i marcatori di infiammazione“, ha detto Raman. Questo suggerisce un potenziale legame tra infiammazione cronica e danni agli organi in corso tra i sopravvissuti.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More