In tutto il mondo i virologi si sono uniti e hanno messo a disposizione il loro sapere contro la lotta del Covid-19. I ricercatori stanno cercando di spiegare il perchè alcune persone riscontrano sintomi gravi mentre alti si riprendano facilmente. Un’area di interesse è stata la produzione di anticorpi, potenti proteine in grado di disabilitare e uccidere agenti patogeni invasori come i virus.
Di grande preoccupazione è stata l’identificazione sporadica dei cosiddetti anticorpi autoreattivi che, invece di prendere di mira i microbi che causano malattie, prendono di mira i tessuti di individui affetti da casi gravi di Covid-19. I primi studi hanno implicato questi autoanticorpi nella formazione di pericolosi coaguli di sangue in pazienti ricoverati in terapia intensiva. Più recentemente, sono stati collegati a malattie gravi inattivando componenti critiche delle difese immunitarie virali.
Sotto la direzione del dottor Ignacio Sanz, il team ha precedentemente studiato le risposte immunitarie che contribuiscono alla produzione di autoanticorpi in malattie autoimmuni come il lupus e, più recentemente, in casi gravi in Covid-19. Tuttavia, mentre sono stati in grado di caratterizzare la risposta nei pazienti Covid-19 come autoimmuni, non hanno potuto confermare la produzione di autoanticorpi nascosti nelle loro risposte antivirali.
Nello studio pubblicato si arriva alla scoperta che nei pazienti più malati con Covid-19, la produzione di autoanticorpi è comune, una scoperta con un grande potenziale impatto sia sulla cura del paziente acuto che sul recupero dell’infezione. Gli autoanticorpi di solito sono associati a tipi di malattie specifici. I pazienti con lupus, ad esempio, avranno spesso anticorpi che prendono di mira il proprio DNA , le molecole che compongono il genoma umano.
In questo studio, il team ha analizzato le cartelle cliniche di 52 pazienti in terapia intensiva a cui è stato diagnosticato Covid-19. Nessuno di loro aveva una storia di malattie autoimmuni. Tuttavia, sono stati testati durante l’infezione per gli autoanticorpi presenti in una varietà di disturbi. I risultati sono rilevanti.
Più della metà dei 52 pazienti è risultata positiva agli autoanticorpi. Nei pazienti con i più alti livelli di proteina c-reattiva, un marker di infiammazione nel sangue, più di due terzi hanno mostrato prove che il loro sistema immunitario stava producendo anticorpi che attaccavano i loro stessi tessuti. Anche se questi risultati mostrano elevate preoccupazioni non hanno fornito alcuni dati importanti.
I dati non hanno riferito in che misura questi autoanticorpi contribuiscono ai sintomi gravi del Covid-19. Potrebbe essere che una grave malattia virale si traduca abitualmente nella produzione di autoanticorpi con poche conseguenze; questa potrebbe essere solo la prima volta che lo vediamo.
Inoltre non sappiamo quanto durano gli autoanticorpi. I nostri dati suggeriscono che sono relativamente stabili per poche settimane. Tuttavia, abbiamo bisogno di studi per capire se persistono regolarmente oltre il recupero dell’infezione. È importante sottolineare che crediamo che le risposte autoreattive che abbiamo identificato qui siano specifiche per l’infezione da Covid-19. Non c’è motivo di credere che ci si aspetterebbero risultati simili attraverso la vaccinazione contro il virus.
Foto di enriquelopezgarre da Pixabay
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…