News

Covid-19: presenza di sostanze chimiche su diversi tipi di mascherine

Alcuni tipi di mascherine sul commercio non risultano essere regolamentate non soddisfacendo gli standard del DPI dei medici. Un nuovo studio ha scoperto la presenza di alcune sostanze chimiche su diversi tipi di mascherine utilizzate per la lotta al Covid-19 se usate a lungo termine. Una volta a contatto con la pelle le sostanze chimiche possono causare diversi disturbi respiratori.

Lo studio ha inoltre rilevato presenza di sostanze cancerogene e microplastiche solitamente usate nell’ambito tessile. I primi test analitici effettuati in questo studio hanno messo in dubbio se le persone effettivamente dovessero indossare le mascherine per lunghi periodi di tempo, in particolare gli operai socio sanitari, scolari e viaggiatori visto che sono maggiormente esposti.

 

Covid-19, sostanze chimiche rilevate sulle mascherine

Altri studi separati hanno evidenziato sostanze chimiche pericolose solitamente usate in ambito tessile; i diisocianati bloccati di 2-butanone ossima usati come reticolanti per perfluorocarburi. Usati principalmente come oleorepellenti e idrorepellenti vietati soprattutto in Europa e Stati Uniti. Già nell’anno precedente gli scienziati avevano messo in guardia da queste sostanze per usi non essenziali poiché contengono sostanze tossicologiche.

Trovare queste sostanze su queste mascherine è molto improbabile e ciò potrebbe diventare un enorme problema. Le maschere chirurgiche sono state progettate per essere indossate per scopi molto specifici o per un breve periodo di tempo prima di essere scartate. Tuttavia con il progredire del Covid-19 quest’ultime sono diventate il nostro quotidiano rischiando il proliferare di batteri se conservate in luoghi sbagliati.

Ciò può causare il rilascio di minuscole microplastiche quando le fibre di polipropilene si rompono a causa dell’usura meccanica. Le fibre che soddisfano questo standard sulle polveri vengono anche chiamate “fibre dell’OMS” dopo un precedente lavoro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’amianto. I rischi associati agli indumenti tendono ad essere dovuti al contatto con la pelle e quindi è normale avere standard chimici più severi.

Tutto sommato, i ricercatori hanno affermato che, nonostante i risultati iniziali, saranno necessari più dati per determinare se alcune maschere facciali rappresentano un pericolo per la salute di un individuo.

Foto di Alexandra_Koch from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025