News

Covid-19: un nuovo studio fa luce sui danni neurologici della malattia

Un nuovo studio sul Covid-19 ha evidenziato come almeno un paziente su otto finisce per sviluppare una malattia psichiatrica o un danno neurologico entro soli sei mesi. Di per sé non è una novità, ma è un’altra prova di come questi effetti collaterali non siano da sottovalutare visto l’alta incidenza.

I ricercatori, per raggiungere tale conclusione, hanno usato un enorme quantità di dati ovvero le cartelle cliniche di ben 236.379 pazienti negli Stati Uniti che sono stati ospedalizzati a causa del Covid-19. Questi dati sono stati poi comparati con diagnosi di influenza o diagnosi di infezioni al tratto respiratorio.

I ricercatori hanno tenuto in considerazione i soliti parametri come età, sesso o razza. Alla fine hanno raggiunto il risultato che l’incidenza di danni neurologici o anche condizioni neurologiche è del 33,6%. Nel caso del primo gruppo, la comparsa è più alta nei primi mesi della malattia mentre per il secondo gruppo è ancora ignoto.

 

Covid-19 e danni neurologici

Nonostante la mole di dati utilizzati dai ricercatori, quest’ultimi non si sbilanciano comunque affermando che c’è bisogno di più studi per raggiungere una comprensione migliora sulla situazione. Non si capisce bene questo coronavirus sia in grado di portare tanti danni al cervello e quindi non bisogna abbassare la guardia.

Un dato su cui più di tutti i ricercatori stanno facendo attenzione è la possibilità che la comparsa di danni come ictus non sia in realtà la prima registrata dai pazienti Covid-19. Questo vale anche per le patologie psichiatriche che spesso non sono per niente diagnosticate e passano sotto traccia, soprattutto nel sistema sanitario americano.

Tags: covid-19
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Read More