News

Covid-19, in Sud Africa si è arrivati all’immunità di gregge

I maggiori scienziati in Sud Africa hanno rilevato che il paese sia arrivato ad una forma di immunità di gregge collettiva contro il Covid-19. Il professor Shabir Mahdi, ha dichiarato di ritenere che il Covid-19 abbia stimolato un livello di immunità in circa 12-15 un milione di persone.

Al culmine della pandemia, il Sudafrica è stato classificato come il quinto paese più colpito al mondo. Il lockdown anticipato, appena tre settimane dopo il primo caso confermato, sembra aver risparmiato al Paese la rapida crescita esponenziale avvenuta in Italia e in Spagna.

 

Covid-19, il Sud Africa sta sperimentando l’immunità di gregge

Tuttavia la nazione non è stata in grado di fermare la diffusione, a differenza di Corea del Sud e Nuova Zelanda. I modelli matematici prevedono che in Sudafrica il Covid-19 provocherà un numero di morti compresi tra 40.000 e 48.000 entro la fine di quest’anno. “Quello che è successo in Sud Africa, l’unico modo per spiegarlo, è l’aver raggiunto una sorta di immunità di gregge quando combinato con l’uso di interventi non farmaceutici “, ha detto il vaccinologo.

Alcuni virologi sono rimasti sorpresi nello scoprire che in media il 40% degli intervistati avevano anticorpi contro il Covid-19 e la maggioranza non sapeva dell’infezione. Indicazioni preliminari da uno studio simile a Gauteng, rivelano che circa un terzo di quelli testati era stato infettato.

Questa immunità collegata al grande aumento delle infezioni, è probabilmente la ragione principale per cui abbiamo visto la diminuzione del numero di infetti. La comprensione degli gli scienziati sembra contraddire uno studio dei ricercatori di Londra, che hanno scoperto che il numero di persone con anticorpi Covid-19 è diminuito da 6% della popolazione a giugno al 4,4% a settembre.

Questo declino degli anticorpi non informa realmente cosa aspettarsi senza un adeguato interrogatorio di altri componenti del sistema immunitario. L’esperienza con il comune raffreddore e il Covid-19 è che l’immunità delle cellule T probabilmente dura 2-3 anni. Per gli scienziati c’è molto lavoro da fare e ulteriori studi saranno commissionati nelle prossime settimane con l’obiettivo di comprendere meglio come il virus si sia diffuso.

Foto di Victor He da Unsplash

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025