Eseguire un tampone per ottenere un rapido responso in meno di 30 minuti direttamente sul proprio smartphone rivelando se siamo stati contagiati dal virus Covid-19, ora è possibile. Un team di scienziati presso Gladstone Institutes, University of California, Berkeley (UC Berkeley) e University of California, San Francisco (UCSF) hanno riportato la svolta scientifica sulla rivista Cell.
Il team ha sviluppato una tecnologia per il test basato su una famiglia di segmenti di DNA denominata CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) che utilizza una fotocamera per smartphone per fornire risultati accurati in meno di 30 minuti. Il nuovo test diagnostico non solo può generare un risultato positivo o negativo, ma misura anche la carica virale (o la concentrazione di SARS-CoV-2, il virus che causa Covid-19) in un dato campione.
Uno dei principali ostacoli alla lotta contro la pandemia Covid-19 e alla completa riapertura delle comunità in tutto il paese è la disponibilità di test rapidi di massa. Sapere chi è infetto fornirebbe preziose informazioni sulla potenziale diffusione e minaccia del virus sia per i politici che per i cittadini.
Tuttavia, le persone devono spesso attendere diversi giorni per i loro risultati, o anche di più quando c’è un arretrato nell’elaborazione dei test di laboratorio. E la situazione è aggravata dal fatto che la maggior parte delle persone infette ha sintomi lievi o assenti, ma è comunque portatrice del virus. Il nuovo test potrebbe dunque in un’unica fase aiutare a combattere la pandemia e riaprire completamente le comunità.
Ph. Credit: Gladstone Institutes
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…