I metodi attualmente utilizzati in tutto il mondo per prevedere lo sviluppo della pandemia di Covid-19 non riescono a riportare con precisione gli scenari. Proprio per ciò, un gruppo di scienziati ha progettato un nuovo metodo di previsione delle epidemie, pubblicato sulla rivista Nature Physics. “Si tratta di comprendere gli scenari migliori e peggiori, e il fatto che il caso peggiore sia una delle cose più importanti da tenere d’occhio quando si naviga attraverso le pandemie, indipendentemente dal fatto che si tratti di Danimarca, UE, USA o OMS. Se ti viene presentata solo una stima media per lo sviluppo di un’epidemia, non sapendo quanto possa essere grave, allora è difficile agire politicamente”, afferma il professor Sune Lehmann, uno dei quattro autori principali dell’articolo.
I focolai di malattia sono fondamentalmente processi stocastici. La stessa malattia introdotta nella stessa popolazione può infettare un gran numero di persone o scomparire rapidamente senza avere una particolare prevalenza. Dipende anche quindi dalle coincidenze. È proprio l’imprevedibilità delle epidemie che rende così difficile prendere le giuste decisioni ovunque nella società quando colpisce. Di quanti letti e respiratori occorreranno? E quanto possiamo ridurre questa domanda applicando restrizioni?
Tuttavia, l’imprevedibilità generale è solo uno dei tanti problemi nella stima dello sviluppo di un’epidemia. “Non è solo la natura imprevedibile delle epidemie che rende difficile prevedere il loro decorso, è anche la nostra mancanza di conoscenza delle caratteristiche della malattia e della prevalenza nella società in un dato momento. Giusto per fornire alcuni esempi concreti di questo: ci in genere non è nessuno che abbia la minima idea di quando è iniziata un’epidemia, di quanti infetti abbiamo in un’area in un dato giorno o in quali regioni l’epidemia sta prendendo piede in questo momento. L’unica cosa che sappiamo per certo è che quando le autorità sanitarie scoprono un focolaio, è in corso da un po’ “, dice Sune Lehmann nell’articolo.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…