News

COVID-19, un nuovo studio considera inefficace l’uso dell’ozono contro il coronavirus

Dall’inizio della pandemia di COVID-19, sono state messe in atto una serie di trattamenti e tecniche per combattere presumibilmente il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Quasi un anno dopo, i ricercatori possono già distinguere cosa ha effetti pratici contro questo agente infettivo e cosa meno. In questo scenario, la National Health Surveillance Agency ha pubblicato una nota tecnica sull’inefficacia dell’uso dell’ozono contro questo virus.

 

Capire cos’è l’ozonoterapia e a cosa serve?

Con l’avvento della pandemia causata dal nuovo coronavirus Sars-CoV-2, molte apparecchiature e dispositivi hanno rivendicato efficienza nella disinfezione delle superfici, e anche delle persone, senza adeguate prove scientifiche“, sottolinea l’agenzia, in una nota. Tra queste soluzioni ci sarebbe anche l’uso dell’ozono.

Secondo il documento diffuso dall’agenzia, “non sono state presentate prove scientifiche sull’efficacia disinfettante dell’ozono contro Sars-CoV-2“. In altre parole, l’uso della tecnica non è efficace contro il virus COVID-19. La dichiarazione dell’agenzia è stata fatta sulla base di una revisione dei dati provenienti da studi nazionali e internazionali disponibili.

 

Quando è valido l’uso dell’ozono?

Sebbene l’ozono abbia un’azione disinfettante nell’acqua destinata al consumo umano e sia utilizzato per questo scopo, principalmente in Europa, gli scienziati affermano che “l’ozono è un gas che può essere utilizzato come disinfettante. Tuttavia, per essere efficace nella distruzione dei batteri in sostanze nocive [o altri agenti infettivi], deve essere presente in una concentrazione superiore a livelli considerati sicuri per l’uomo“. Date queste condizioni, l’agenzia sottolinea che l’uso dell’ozono ha il potenziale di provocare danni acuti e cronici all’uomo, caratterizzati da lesioni della pelle, delle vie respiratorie e degli occhi, e da reazioni allergiche.

Secondo i quadri normativi e regolamentari in vigore, le apparecchiature o le strutture che utilizzano l’ozono per disinfettare gli ambienti pubblici e le superfici in genere non sono soggette a regolamentazione da parte dell’ente. Tuttavia, i test per dimostrare l’efficacia e la sicurezza della sostanza prodotta da questa apparecchiatura devono essere eseguiti e mantenuti dalle aziende, per eventuali ispezioni. È inoltre necessario disporre dell’autorizzazione per studi clinici, finalizzati al trattamento del COVID-19 sull’uomo.

Tuttavia, l’ente di ricerca sottolinea che queste informazioni possono essere modificate in qualsiasi momento, considerando eventuali aggiornamenti sull’argomento, purché vi siano nuove evidenze e studi clinici che dimostrino l’efficacia del trattamento.

Image by enriquelopezgarre from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Read More