News

Covid-19, i vaccini non sono in grado di dire se si possono salvare vite

Peter Doshi, editore associato della rivista medica BMJ e specialista nello sviluppo di farmaci presso la scuola di farmacia dell’Università del Maryland, ha sottolineato che i vaccini contro il Covid-19 non possono dirci, se una volta definiti salveranno vite o se prevengono malattie più o meno gravi.

Le sperimentazioni in corso sono progettate solo per mostrare se i vaccini prevengono l’infezione e la maggior parte delle infezioni sono infezioni lievi. Nessuno degli studi attualmente in corso è progettato per rilevare una riduzione di qualsiasi esito grave come ricoveri ospedalieri, uso di terapia intensiva o decessi. Né i vaccini sono allo studio per determinare se possono interrompere la trasmissione del virus.

 

Covid-19, i vaccini salveranno vite?

I ricoveri ospedalieri e i decessi per Covid-19 sono semplicemente troppo rari nella popolazione studiata perché un vaccino efficace dimostri differenze statisticamente significative in uno studio di 30.000 persone. Lo stesso vale per la sua capacità di salvare vite umane o prevenire la trasmissione: le prove non sono progettate per scoprirlo.

Ci sono quattro vaccini attualmente in fase 3 negli Stati Uniti quelli prodotti da Moderna, Pfizer, AstraZeneca e Johnson & Johnson. Sono prove guidate influenzate dagli eventi e ciò significa che l’obiettivo è mantenerle attive fino a quando un certo numero di volontari non viene infettato. Se si notano più infezioni nelle persone che hanno ricevuto placebo vorrà dire che si è prevenuta l’infezione.

Una malattia grave che richiede il ricovero ospedaliero, che si verifica solo in una piccola frazione dei casi sintomatici di Covid-19, sarebbe improbabile che si verifichi in numero significativo negli studi“, ha scritto Doshi. Il ricercatore ha detto che si dovrebbe considerare di chiedere alle aziende di riconfigurare i loro studi per includere dati sulla prevenzione di malattie gravi e morte.

Tuttavia le prove attuali cercheranno solo le prime infezioni. È possibile continuare questi studi in corso e aggiungerli in modo che rispondano alla domanda se i vaccini Covid-19 salvano vite e prevengono malattie gravi.

Foto di pearson0612 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025