News

Covid-19, il vaccino Oxford è sicuro e protegge dal virus

Il vaccino Oxford Covid-19 si è dimostrato sicuro, con solo tre partecipanti su 23.745 che hanno manifestato eventi avversi gravi correlati a un vaccino. Tutti e tre i partecipanti si sono ripresi o si stanno riprendendo e rimangono nello studio, ha detto il prof Andrew Pollard dell’Università di Oxford, che è l’autore principale dello studio.

Sono i primi risultati completi di efficacia sottoposti a revisione paritaria ad essere pubblicati per un vaccino Covid-19. Secondo i risultati, il vaccino protegge dalle malattie sintomatiche nel 70% dei casi, con un’efficacia vaccinale del 62% per coloro che hanno ricevuto due dosi intere e del 90% in quelli a cui è stata somministrata metà e poi una dose intera.

 

Covid-19, il vaccino Oxford sicuro e protegge dal virus

Il vaccino utilizza un vettore virale dell’adenovirus di scimpanzé che non può causare malattie negli esseri umani ed esprime la proteina spike SARS-CoV-2. Ciò significa che il vaccino trasporta il codice genetico della proteina spike nelle cellule delle persone vaccinate insegnando al sistema immunitario a attaccare il virus.

Su 23.745 partecipanti, 168 hanno sperimentato un totale di 175 eventi avversi, ma 172 eventi non erano correlati al Covid-19 o ai vaccini di controllo, ha affermato il prof Pollard. Questi sono eventi considerati clinicamente significativi.

Il risultato principale dello studio, era determinare quanti casi di malattia Covid-19 sintomatica c’erano nei partecipanti che avevano ricevuto due dosi del vaccino. Inclusi solo i casi che si sono verificati 14 giorni dopo la seconda vaccinazione. Ciò includeva lo 0,5% dei casi nel gruppo vaccino e l’1,7% dei casi nel gruppo di controllo, il che equivale a un’efficacia del vaccino del 70%.

I casi di malattia grave e ospedalizzazione sono stati monitorati in tutti i 23.745 partecipanti. A partire da 21 giorni dopo la prima dose, ci sono stati 10 casi ospedalizzati per Covid-19 e due classificati come gravi, incluso un decesso. Questi sono anche risultati secondari e richiederanno ulteriori conferme.

Foto di Elchinator da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025