News

Covid-19, il vaccino Oxford è sicuro e protegge dal virus

Il vaccino Oxford Covid-19 si è dimostrato sicuro, con solo tre partecipanti su 23.745 che hanno manifestato eventi avversi gravi correlati a un vaccino. Tutti e tre i partecipanti si sono ripresi o si stanno riprendendo e rimangono nello studio, ha detto il prof Andrew Pollard dell’Università di Oxford, che è l’autore principale dello studio.

Sono i primi risultati completi di efficacia sottoposti a revisione paritaria ad essere pubblicati per un vaccino Covid-19. Secondo i risultati, il vaccino protegge dalle malattie sintomatiche nel 70% dei casi, con un’efficacia vaccinale del 62% per coloro che hanno ricevuto due dosi intere e del 90% in quelli a cui è stata somministrata metà e poi una dose intera.

 

Covid-19, il vaccino Oxford sicuro e protegge dal virus

Il vaccino utilizza un vettore virale dell’adenovirus di scimpanzé che non può causare malattie negli esseri umani ed esprime la proteina spike SARS-CoV-2. Ciò significa che il vaccino trasporta il codice genetico della proteina spike nelle cellule delle persone vaccinate insegnando al sistema immunitario a attaccare il virus.

Su 23.745 partecipanti, 168 hanno sperimentato un totale di 175 eventi avversi, ma 172 eventi non erano correlati al Covid-19 o ai vaccini di controllo, ha affermato il prof Pollard. Questi sono eventi considerati clinicamente significativi.

Il risultato principale dello studio, era determinare quanti casi di malattia Covid-19 sintomatica c’erano nei partecipanti che avevano ricevuto due dosi del vaccino. Inclusi solo i casi che si sono verificati 14 giorni dopo la seconda vaccinazione. Ciò includeva lo 0,5% dei casi nel gruppo vaccino e l’1,7% dei casi nel gruppo di controllo, il che equivale a un’efficacia del vaccino del 70%.

I casi di malattia grave e ospedalizzazione sono stati monitorati in tutti i 23.745 partecipanti. A partire da 21 giorni dopo la prima dose, ci sono stati 10 casi ospedalizzati per Covid-19 e due classificati come gravi, incluso un decesso. Questi sono anche risultati secondari e richiederanno ulteriori conferme.

Foto di Elchinator da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025