News

Covid-19: i video più visti su YouTube incitano alla paura e all’ansia

La maggior parte dei video più popolari su YouTube sul nuovo coronavirus non sono affatto informativi quando si tratta di prevenire la diffusione della malattia. Al contrario, l’84% di questi video menziona la morte e il 79% incita alla paura e all’ansia per le persone.

Queste conclusioni derivano da un nuovo studio pubblicato questo mese sulla rivista scientifica JMIR Public Health and Surveillance. In un momento in cui non esiste un vaccino contro il virus, il lavoro di mitigazione attraversa un po’ tutti noi, rendendo necessario adottare misure preventive, di contenimento e di igiene.

Pertanto, è essenziale che le persone siano informate in modo da non commettere errori che possano contribuire alla diffusione della malattia. I ricercatori hanno voluto esaminare quale contributo YouTube avrebbe dato a questo proposito e sono giunti a una conclusione indesiderabile.

 

I risultati dello studio

A gennaio, i ricercatori hanno raccolto un elenco dei 100 video più visti su YouTube sul nuovo coronavirus. A marzo, questi video hanno registrato un totale di 165 milioni di visualizzazioni.

I risultati hanno mostrato che meno di un terzo dei video menzionava uno dei comportamenti di prevenzione delineati dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. Circa un quarto di questi video menzionava il lavaggio delle mani e meno di un quinto menzionava superfici disinfettanti o come coprire adeguatamente tosse e starnuti. Inoltre, il 29% dei video ha avvertito le persone di rimanere a casa quando avevano sintomi e quasi un terzo (31%) ha invitato le persone a evitare il contatto con coloro che erano malati.

Il semplice numero di visualizzazioni mostra che YouTube è vista come una fonte significativa di informazioni durante la pandemia Covid-19. Tuttavia, ciò dimostra che questa piattaforma non risulta affatto informativa e può portare a moltiplicare comportamenti rischiosi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025