News

Covid-19, il virus infetta anche la bocca portando alla perdita del gusto

Nonostante i segni di infezione, il coinvolgimento della bocca nel Covid-19 è ancora incompreso. Per risolvere questo problema, sono stati integrati set di dati di sequenziamento dell’RNA dalle ghiandole salivari minori umane e dalla gengiva per esaminare cellule epiteliali, mesenchimali e immunitarie, per capire la diffusione del virus. L’analisi ha mostrato un arricchimento negli epiteli delle ghiandole salivari e le cellule soprarabasali delle mucose.

La saliva degli individui infettati ospitava cellule epiteliali che esibivano ACE2. Campioni di rinofaringe e saliva hanno rilevato dinamiche di diffusione virale distinte e carico virale nella saliva correlato ai sintomi Covid-19, inclusa la perdita del gusto. Nel complesso, la bocca rappresenta un sito robusto per l’infezione da Covid-19 e implica la saliva nella trasmissione virale.

 

Covid-19, la bocca può contribuire alla diffusione del virus

Più virus trovato, più è probabile che un dato paziente avesse la perdita dell’olfatto e del gusto come uno dei suoi sintomi, sebbene la saliva di diverse persone asintomatiche contenesse anche cellule infette. Inoltre, il team ha esaminato il tessuto della bocca dei pazienti Covid-19 che erano morti e hanno trovato ulteriori prove di infezione nei tipi di cellule vulnerabili che avevano segnalato.

Teoricamente, l’infezione in bocca potrebbe causare cambiamenti nella produzione o qualità della saliva, contribuendo ai sintomi della perdita del gusto. La ricerca futura potrebbe rivelare in che modo questa infezione della bocca influisce sul decorso della malattia nei pazienti infetti, nonché in che modo quelle cellule infette contribuiscono alla diffusione del virus tra le persone.

Gli autori dello studio hanno contribuito a creare uno strumento che potrebbe semplificare gli studi futuri sull’infezione orale. Nello specifico, hanno creato un atlante di diverse cellule nella bocca, che essenzialmente funge da mappa di quali cellule contengono l’RNA e dove. Questa ricerca sottolinea potentemente l’importanza delle misure di salute pubblica che sappiamo essere efficaci, maschere, allontanamento sociale e lavaggio delle mani, a prescindere si abbiano sintomi o no.

Foto di Giulia Marotta da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Read More