News

Covid-19, il virus sta colpendo anche il nostro cervello

Il Covid-19 ha ucciso più di 900.000 persone in tutto il mondo secondo le stime ufficiali; un numero che aumenterà fino a quando un vaccino non sarà scoperto e distribuito. I ricercatori che hanno seguito il suo percorso distruttivo sono stati in grado di analizzare una montagna di dati. Ciò che è diventato abbondantemente chiaro è che danneggia polmoni e vie aeree.

Oltre ad interferire con la pelle e l’intestino, sembra anche influenzare il cervello. I dati mostrano che i pazienti con la malattia soffrono spesso di delirio, uno stato di confusione acuta e disorientamento.

 

Covid-19, oltre gli altri organi il virus colpisce anche il cervello

I principali disturbi riscontrati vanno dalla cefalea alle mialgie, all’encefalopatia. La ricerca  si è basata su un’indagine condotta attraverso questionari online composti da 17 domande, distribuiti ai medici europei impegnati nel fronteggiare la pandemia da Covid-19. Sono stati raccolti più di 2.300 questionari che riportavano appunto la presenza di sintomi neurologici in circa tre quarti dei pazienti.

I meccanismi responsabili dell’interessamento neurologico sono molteplici. Possono essere diretti per effetto della diffusione del virus nel tessuto nervoso, dove per la prima volta è stato identificato col microscopio elettronico il virus e i danni dei tessuti correlati all’infezione.

L’importanza dello studio  è che a livello europeo si è dimostrato che i sintomi neurologici sono frequentemente riscontrabili. Ora saranno da valutare le complicanze neurologiche tardive dell’infezione, poiché in molti dei pazienti più gravi poi guariti si riscontrano alterazioni neurologiche che richiedono uno stretto monitoraggio, con la collaborazione tra molti specialisti con un percorso riabilitativo complesso che può essere anche molto lungo.

Imitare la struttura 3D del tessuto cerebrale

Per vedere se il virus potesse penetrare nelle cellule cerebrali, gli autori dello studio hanno esaminato il tessuto cerebrale sottoposto ad autopsia di tre pazienti deceduti a causa di Covid-19. Hanno anche condotto esperimenti su topi infettati  e su organoidi, gruppi di cellule coltivate in un piatto da laboratorio per imitare la struttura 3D del tessuto cerebrale.

“Questo studio è il primo a fare un’analisi approfondita dell’infezione cerebrale da SARS-CoV-2 utilizzando tre modelli“, ha detto la dottoressa Maria Nagel, professore di neurologia e oftalmologia. Negli organoidi, il team ha scoperto che il virus potrebbe entrare nei neuroni attraverso il recettore ACE2, una proteina sulla superficie cellulare che il virus utilizza per entrare nella cellula e innescare l’infezione.

Hanno quindi utilizzato un microscopio elettronico, che utilizza fasci di particelle cariche per illuminare il tessuto, per scrutare all’interno delle cellule infette. Potevano vedere particelle di coronavirus “germogliare” all’interno della cellula, dimostrando che il virus aveva dirottato i meccanismi interni dei neuroni per costruire nuove copie di se stesso.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025