News

Covid-19: la maggior parte delle persone sono già difese dal virus

Questo coronavirus è risultato essere, anche solo dopo poche settimane, più virale e più letale di quello dell’influenza, al contrario di quello che in molti sostenevano all’inizio. Nonostante l’aumento dei contagi e dei morti, soprattutto dovuto alle nuove varianti, c’è però da sottolineare che la maggior parte delle persone è naturalmente protetta dal SARS-CoV-2 e quindi dal Covid-19.

A dirlo sono gli scienziati dell’Università di Tel Aviv. Per arrivare a questa conclusione hanno studiato la risposta degli anticorpi in alcuni pazienti che avevano sviluppato la malattia in questione. Questi anticorpi sono quelli che mirano a interferire con un particolare recettore del coronavirus che gli serve per attaccare le nostre cellule.

Quello che è stato visto in pazienti Covid-19 con sintomi gravi e con sintomi lievi è che non tutti sviluppano la stessa quantità di anticorpi in risposta al virus. Nello specifico i malati più gravi hanno sviluppato una risposta maggiore da parte degli anticorpi.

Covid-19: una difesa naturale

Le parole degli autori: “Anche con un vaccino a portata di mano, armare i medici con terapie specifiche anti-SARS-CoV-2 è estremamente importante. Le combinazioni di anticorpi neutralizzanti rappresentano un approccio promettente verso un trattamento efficace e sicuro dei casi gravi di COVID-19, specialmente nella popolazione anziana o nelle persone malate croniche, che non saranno in grado di produrre così facilmente questi anticorpi dopo infezione o vaccinazione”.

In seguito a questo studio, i ricercatori hanno anche ipotizzato la possibilità di usare questi particolari anticorpi come trattamento specifico per combattere il Covid-19, anche solo come insorgenza. SI tratterebbe di una terapia antircorporale combinata, ma ci vuole ancora tempo per arrivare a qualche risultato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025