News

Covid-19 e vitamina D: tutto quello da sapere per non cadere nella disinformazione

Da quando il Covid-19 è comparso in tutto il mondo si è portato con se anche l’aumento della disinformazione per combatterlo. Tuttavia la disinformazione però può svilupparsi intorno a idee che contengono delle verità e ciò può essere difficile da affrontare. Ad oggi ci sono stati suggeriti molti approcci riguardo il Covid-19, ma è del tutto normale durante un processo scientifico questo non sia più efficace come invece detto in precedenza.

Tuttavia la ricerca online può essere presa e interpretata fuori contesto tanto da generare confusione e dubbi su cosa sia vero e cosa no. Questa confusione può essere utilizzata da chi pesa a teorie del complotto. Esiste una logica secondo cui la vitamina D possa essere efficace nella lotta e prevenzione del Covid-19.

 

Covid-19, alcuni approcci sulla vitamina D aumenta la disinformazione

Svolge un ruolo nell’immunità ed è già consigliato a tutti di assumere l’integratore in inverno e a quelli a maggior rischio di carenza di vitamina D si consiglia di prenderlo tutto l’anno. Finora, nessuna ricerca ha mostrato un effetto abbastanza convincente da supportare dosi più elevate per prevenire o curare le malattie, anche se questo non significa che non cambierà in futuro.

Quindi è comprensibile chiederci se sia giusto o no prendere la vitamina D. Molti hanno accusato i governi di non divulgare molto l’efficacia che questa vitamina contro il Covid-19 per invece favorire i vaccini, visto il mercato che gira intorno ad essi. I governi a loro volta hanno smentito dicendo di aver promosso altri approcci economici come il desametasone. Comunque si consiglia di prendere almeno 10mg di vitamina D al giorno se si trascorre molto tempo a casa.

Molti studi hanno mostrato un’associazione tra vitamina D e risultati Covid, ma l’evidenza è in gran parte osservativa, il che significa che esamina cosa succede alle persone con livelli più alti e più bassi di vitamina D senza controllare altri fattori. Ovviamente non è la prova standard in quanto c’è bisogno di uno studio randomizzato in cui alle persone venga assegnato un trattamento o una versione fittizia, in modo da essere chiari che il risultato è causato dal trattamento.

 

È giusto assumere vitamina D ?

Alcuni gruppi hanno maggiori probabilità di avere carenze di vitamina D e di contrarre Covid: persone anziane, persone con obesità, persone di colore e dell’Asia meridionale. Può essere che una carenza sia la ragione per cui questi gruppi sono a maggior rischio, oppure potrebbero esserci altri fattori sanitari e ambientali che determinano sia una diminuzione dei livelli di vitamina D che una maggiore suscettibilità al virus.

I livelli di vitamina possono diminuire anche come conseguenza, piuttosto che come causa, della malattia. Saremo in grado di isolare la vitamina D come causa solo eseguendo studi controllati randomizzati condotti in modo appropriato. Sebbene i mondi online della salute naturale e della medicina alternativa e delle persone che sono ideologicamente anti-vaccinazione siano distinti, possono sovrapporsi. Possono condividere argomenti che si intersecheranno con le persone negli interessi.

La vitamina D è un approccio relativamente sicuro quindi potrebbe non sembrare la disinformazione più dannosa. Il pericolo è quando le persone suggeriscono che il supplemento è una cura miracolosa e dovrebbe essere sostituito da vaccini, maschere e allontanamento sociale.

Foto di Pavel Danilyuk da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025