News

Covid-19, specifici integratori aumentano l’efficacia dei vaccini

Incrementare gli effetti dei vaccini contro il Covid-19 è fondamentale per prevenire la pandemia e salvare più persone possibili, specialmente quelle di tarda età. Le persone anziane hanno risposte immunitarie più deboli e sono noti per rispondere meno bene dei giovani adulti a molti vaccini, compreso il vaccino contro l’influenza stagionale. Ciò è in parte dovuto alla fragilità, a cui non è possibile rimediare facilmente, ma può anche essere dovuta a carenze di vitamine e minerali, noti come micronutrienti.

Aumentare pertanto i livelli di vitamine e minerali prima di essere vaccinati potrebbe essere un modo per ingrandire l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19, e ciò può essere fatto tramite l’assunzione di appositi integratori alimentari.

 

Gli integratori per aumentare l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19

Ciascuno dei vari micronutrienti, così come la vitamina E, ha dimostrato di svolgere più ruoli nel supportare la funzione immunitaria e ridurre il rischio di infezione. La ricerca ha trovato un collegamento tra avere un sistema immunitario compromesso e avere basse quantità di molte vitamine e minerali. Quando il sistema immunitario non è adeguatamente alimentato ed è compromesso, ciò può portare a scarse risposte ai vaccini. Ad esempio, una revisione di nove studi, che hanno coinvolto insieme 2.367 persone, ha rilevato che gli individui carenti di vitamina D erano meno protetti contro due ceppi di influenza dopo essere stati vaccinati rispetto a quelli che avevano livelli adeguati di vitamina D.

Inoltre, studi randomizzati con l’uso di integratori di micronutrienti (come vitamina B6, vitamina E, zinco e selenio) nelle persone anziane hanno dimostrato di aumentare la capacità del sistema immunitario di rispondere alle sfide. Inoltre, sembra che per funzionare al meglio il sistema immunitario abbia bisogno di vitamine C, D ed E insieme a zinco e selenio in quantità in eccesso che normalmente si possono ottenere con la sola dieta. Ad esempio, livelli di selenio superiori a quelli generalmente considerati ottimali sono stati associati a un tasso di guarigione migliore contro il pericoloso Covid-19.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025