News

“Dita dei piedi da Covid”, un nuovo legame tra eruzione cutanea e virus

Aumentano sempre di più le scoperte scientifiche sugli effetti che il Covid-19 ha sull’organismo. Un nuovo studio ha ipotizzato un possibile legame tra alcune eruzioni cutanee e il coronavirus.

Lo studio pubblicato sul “British Journal of Dermatology” ha dichiarato che tra le possibili manifestazioni della malattia, ci sono le cosiddette “dita dei piedi da Covid”, ovvero lesioni della pelle che si manifestano con piaghe rosse sui piedi e le mani di bambini e giovani adulti.

Covid, alcune eruzioni cutanee potrebbero fare da allarme al virus

Nella maggior parte dei casi, le persone colpite da queste eruzioni risultano negative ai tamponi o ai test sierologici. Tuttavia i ricercatori spagnoli autori di questo studio hanno scoperto che il covid-19 è presente nelle biopsie cutanee dei bambini con lesioni tipiche delle “dita dei piedi da Covid”.

Nonostante i risultati negativi le analisi hanno rilevato infatti il virus nelle cellule endoteliali dei vasi sanguigni della pelle e nelle ghiandole sudoripare. La microscopia elettronica grazie a una biopsia ha anche individuato particelle virali all’interno delle cellule endoteliali.

“I nostri risultati supportano una relazione causale tra Sars-Cov-2 e le ‘dita dei piedi da Covid’. Il danno endoteliale indotto dal virus potrebbe essere il meccanismo chiave che causa queste lesioni”, ha detto l’autore principale dello studio, Isabel Colmenero dell’Ospedale Infantil Universitario Niño Jesús, in Spagna. Inoltre, il danno vascolare potrebbe anche spiegare alcune caratteristiche cliniche osservate in pazienti con una situazione grave.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025