News

Covid-19, in India uno studio sulle proteine spike potrebbe ispirare un potenziale vaccino

Gli scienziati dell’Indian Institute of Science Education and Research (IISER) di Calcutta hanno decodificato le varie strutture dinamiche della proteina spike, le sporgenze sul virus Covid-19 che lo aiutano a infettare le cellule umane. La ricerca, dicono gli scienziati, può servire come “ricetta” per gli sviluppatori di vaccini Covid-19.

La maggior parte dei vaccini sviluppati in tutto il mondo funziona su un semplice principio di base: esporre il corpo alla proteina spike – che costituisce le sporgenze viste sulla superficie esterna del nuovo coronavirus – per ingannare il corpo facendogli credere di essere stato attaccato da un patogeno e quindi innescare una risposta immunitaria.

Per questo motivo, la struttura 3D della proteina spike è stata una delle prime ad essere completamente studiata e caratterizzata, e anche adesso i ricercatori stanno cercando di imparare il più possibile sulle proteine ​​spike di SARS-CoV-2.

La svolta dell’IISER

La stabilità di ogni struttura biomolecolare è governata da un parametro chiamato ‘energia libera’ che è fondamentale per capire come la molecola reagirà con l’ambiente circostante. Ciò che gli scienziati dell’IISER di Kolkata hanno fatto è descrivere questo profilo di energia libera per diverse strutture della proteina spike SARS-CoV-2.

Susmita Roy, assistente professore di IISER – Kolkata, ha riferito che le proteine ​​spike sono costituite da tre catene intrecciate di amminoacidi, sostanzialmente i mattoni delle proteine. Le interazioni tra queste catene provocano una serie di dinamiche davvero uniche all’interno delle proteine ​​spike, che Roy descrive come la “danza della proteina spike”. Queste interazioni possono far sì che le estremità superiori di ciascuna catena di amminoacidi si dispieghino in una posizione “su” o si pieghino in una posizione “giù”. Il continuo passaggio dalle posizioni in alto a quelle in basso costituisce la “danza”.

In uno studio pubblicato su The Journal of Physical Chemistry Letters , il team ha identificato gli stati in cui è più probabile che le proteine ​​spike aiutino il Covid-19 ad agganciarsi per ospitare cellule umane. “Quando le catene sono verso l’alto, sono più esposte, il che le aiuta a trovare e legarsi ai recettori delle cellule ospiti”, ha detto Roy.

Secondo i ricercatori, questi stati innescano la risposta immunitaria del corpo umano e quindi comprenderli può aiutare a progettare vaccini che inducono una migliore risposta immunitaria. Il team ha utilizzato i dati esistenti sulla struttura della proteina spike per trovare l’‘energia libera’ associata alle diverse strutture e ha determinato quali strutture portano a una maggiore affinità verso i recettori ACE2, l’enzima con cui la proteina spike si lega per entrare in cellule umane.

“Nel nostro studio, abbiamo trovato tutti i possibili insiemi strutturali nelle proteine ​​spike. Abbiamo scoperto che quando una o due catene sono attive, i recettori ACE2 possono legarsi molto bene “, ha detto Roy.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025