News

Covid, il virus penetra nel sistema nervoso dal naso

Il covid-19 è in grado di penetrare direttamente nel bulbo olfattivo, quindi è in grado di raggiungere il sistema nervoso; ciò spiega il motivo della perdita di olfatto. È quanto emerge dai casi clinici riportati da Patrizia Morbini della Università di Pavia sulla rivista JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery.

Hanno potuto prelevare il bulbo olfattorio in due soli pazienti e lo studio riporta i risultati osservati in uno dei due, che aveva una forma grave di Covid-19. Questo aspetto suggerisce un danno diretto del virus nel bulbo olfattorio. Non è stato possibile, però, stabilire con precisione in quali tipi di cellule erano presenti le particelle virali.

Covid, può entrare nel nostro corpo attraverso il naso

Inoltre, per quanto riguarda il naso ed in particolare la mucosa olfattoria, anche qui hanno osservato la presenza di abbondanti particelle virali, associate a infiammazione, in entrambi i pazienti studiati. Pur trattandosi di un case report, quindi di una singola osservazione clinica, rappresenta la prima evidenza di un diretto coinvolgimento del bulbo olfattorio da parte del SARS-CoV-2.

Ciò va a supportare i dati strumentali di danno in questa area in pazienti Covid e l’evidenza clinica di compromissione dell’olfatto. Inoltre suggerisce che questo virus, come altri coronavirus, è in grado di raggiungere il sistema nervoso attraverso le fibre dei recettori della mucosa olfattoria.

Tags: covidnaso
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025