News

Covid, il virus penetra nel sistema nervoso dal naso

Il covid-19 è in grado di penetrare direttamente nel bulbo olfattivo, quindi è in grado di raggiungere il sistema nervoso; ciò spiega il motivo della perdita di olfatto. È quanto emerge dai casi clinici riportati da Patrizia Morbini della Università di Pavia sulla rivista JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery.

Hanno potuto prelevare il bulbo olfattorio in due soli pazienti e lo studio riporta i risultati osservati in uno dei due, che aveva una forma grave di Covid-19. Questo aspetto suggerisce un danno diretto del virus nel bulbo olfattorio. Non è stato possibile, però, stabilire con precisione in quali tipi di cellule erano presenti le particelle virali.

Covid, può entrare nel nostro corpo attraverso il naso

Inoltre, per quanto riguarda il naso ed in particolare la mucosa olfattoria, anche qui hanno osservato la presenza di abbondanti particelle virali, associate a infiammazione, in entrambi i pazienti studiati. Pur trattandosi di un case report, quindi di una singola osservazione clinica, rappresenta la prima evidenza di un diretto coinvolgimento del bulbo olfattorio da parte del SARS-CoV-2.

Ciò va a supportare i dati strumentali di danno in questa area in pazienti Covid e l’evidenza clinica di compromissione dell’olfatto. Inoltre suggerisce che questo virus, come altri coronavirus, è in grado di raggiungere il sistema nervoso attraverso le fibre dei recettori della mucosa olfattoria.

Tags: covidnaso
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025